lunedì 20 maggio 2024

Tutto pronto per Cortona Comics 2024

Dopo il successo del 2023, nel quale la debuttante Cortona Comics si è subito ritagliata con una sua identità incentrata sul fumetto uno spazio nel vasto panorama delle fiere di settore in Italia (con reportage su FdC n.333), la manifestazione è pronta a ripartire nel doppio weekend del 25-26 maggio e 1-2 giugno, in cui il Chiostro di Sant’Agostino e tutta la città saranno immersi nel mondo del fumetto

Si parte sabato 25 nel fine settimana dedicato al fumetto umoristico e fantasy, incontrando ospiti di rilievo fra cui in particolare il grande Charles Vess nonché l’occasione di conferire lo Jac d’Oro, il premio alla carriera per il fumetto umoristico dedicato al sommo Benito Jacovitti: sarà la figlia Silvia a conferire il riconoscimento a Fabio Celoni, che succede a Giorgio Cavazzano (con una mostra all’interno del Chiostro che racchiude oltre 80 sue tavole originali!) dopo aver creato opere incredibili come le rivisitazioni Disney di grandi romanzi gotici e il meraviglioso Don Chisciotte rivisto da Totò in una sceneggiatura per un film mai realizzato e ora a fumetti. 

Tra le mostre, “Italians do it better” al Palazzo Ferretti su tre pesi massimi del fumetto internazionale come Carmine Di Giandomenico, Elena Casagrande e Stefano Raffaele, nonché la duplice rassegna in collaborazione con la casa editrice Astorina dedicata al monumento Diabolik nei locali di Via Guelfa 14, proprio davanti all’entrata del Chiostro: una storica sulle origini del personaggio e le sue creatrici Angela a Luciana Giussani, l’altra sulla “Storia di una storia” che illustra tutti i passaggi necessari a creare un albo di Diabolik, svelando il dietro le quinte della creazione, dal soggetto alla sceneggiatura, dai disegni ai dialoghi e così via.

In collaborazione con il MAEC (Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona), ci sarà inoltre una rassegna storica sui 75 anni del tascabile Topolino in Italia (settimanale dal 1960 e tutto a colori dal 1961) curata dal Papersera con le più importanti copertine che hanno contraddistinto la storia editoriale del personaggio e la storia di noi italiani, con il supporto di Paolo Giulierini (già direttore del MANN di Napoli) fino all’attuale n.3573. Dulcis in fundo, lo speciale concerto, quest’anno addirittura triplo con Achille Lauro, Clara e Alfa che giovedì 30 suoneranno nello Stadio Comunale “Santi Tiezzi” (dettagli a questo link). 

Nel secondo weekend, dedicato a Eroi e Supereroi (dai comics USA agli eroi bonelliani), la festa vedrà i 3 “italians” in mostra citati prima, ma anche Gabriele Dell’Otto, Marco Santucci, Maria Laura Sanapo, accanto a Nicola Mari, Stefano Fantelli, Marcello Mangiantini, Fabio Civitelli, Davide Barzi, Alessandro Bocci, Sudario Brando (appena intervistato su FdC n.339 per il suo exploit in Giappone)... e altri ancora! Ogni evento di Cortona Comics sarà in diretta streaminf su YouTube, Instagram e Facebook, con stampe esclusive e albi autografati per tutti i presenti, con gli oltre 70 autori disponibili alle dediche. 

Non mancano una fumetteria (“L’idea che ti manca”), una galleria di tavole originali per collezionisti (“Krazy Kat”), le associazioni dedicate ai grandi personaggi (Papersera, i fan club di Dylan Dog e Zagor), una rassegna di autoproduzioni, un’area games, il salotto dello storico doppiatore Pietro Ubaldi, nonché il nostro cuore pulsante dell’area conferenze per incontri, interviste, workshop e tutto quanto ruota attorno al meraviglioso linguaggio della Nona Arte.

Nessun commento:

Posta un commento