martedì 21 maggio 2024

“Fumo di China” n.341 in edicola e fumetteria

In leggero anticipo sulla tradizionale ultima settimana di uscita, anche questo mese è arrivato nelle migliori edicole e fumetterie di tutt’Italia il nuovo FdC n.341, con gran copertina di André Taymans sulla sua Caroline... a rappresentare le tante emozioni che ci fanno vivere tutti i fumetti!

Dopo un editoriale di anteprime dal prossimo 40° festival Cartoon Club, con Riminicomix in una “edizione XL” e due mostre già aperte su Simone Massi e i 60 anni di Mafalda, le news dal mondo del fumetto italiano e internazionale (quelle meno viste e più importanti in Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più le nostre esclusive segnalazioni di tante mostre di fumetti con tavole originali) e la cover story sull’affascinante viaggio nel mondo della BD di André Taymans che ci racconta in esclusiva i segreti delle sue storie, segue il dossier sui “dietro le quinte” delle immagini disegnate, con il “fumettista e fiscalisca” Tonio Vinci che ci spiega dalla sua esperienza la tante sfaccettature del lavoro e una conversazione a tutto campo con Angelo Olivieri, a partire da un bel libro sul Travaso fra Trilussa e Federico Fellini.

Poi un’intervista a cuore aperto a David Lloyd, su come nacque e si diffuse oltre il fumetto la sua maschera di V per Vendetta con Alan Moore e il organizzare ora il bel sito Aces Weekly, gli accattivanti fumetti educational (ricchi d’inventiva e tutt’altro che didascalici) dei fratelli Filippo e Renzo Maggi. 

A seguire l’ormai tradizionale Manga Giornale, nella forma più snella d’inserto centrale di FdC, sul ritorno di Bat Kid di Inoue Kazuo in una nuova edizione USA presentataci dall’editore Brian Baynes, l’intrigante Ikigami di Motoro Mase tra distopia e realismo, il film The Tunnel to Summer - The Exit fo Goodbyes di Tomohisa Taguchi a giugno nei cinema italiani, il reportage da un incontro milanese fra traduttrici HarperCollins e J-Pop sulle tante assonanze e curiosità affini tra manga e romanzi in prosa, come sempre concludendo con l’inedita striscia verticale 4-koma Break del brillante Andrea “Yuu” Dentuto!

Quindi Lorenzo La Neve ci spiega le nuove riletture di Tutto Un Altro Lupo (Alberto, ovviamente!) e il volume Gigaciao che per i 50 anni ne raccoglie le storie, seguito da una delle ormai celebri interviste di FdC a personalità dello spettacolo, questo mese con Carlo Conti che ricorda i suoi frequenti “scambi” tra fumetti e tv (con alcuni sketch inediti... paperopolesi per Topolino)!

E per chiudere in bellezza, le nostre consuete 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Il Suggerimento” (per non perdere uscite sfiziose) del multitasking Fabio Licari, oltre a ulteriori approfondimenti (questo mese su 2 uscite sullo sport tra fumetto e animazione, l’home video Il castello invisibile, il gran catalogo della maggior mostra europea su I Simpson e le giornate su One Piece e Zerocalcare), “Niente Da Dire” (la rubrica curata dall’omonimo portale di divulgazione culturale lanciato da Daniele Daccò detto il Rinoceronte con le sodali Furibionda e Onigiri Calibro 38 con il multiforme Mr. Rob, stavolta sul fumetto Essere Montagna) e la rubrica “Il senso delle nuvole” (con le osservazioni di Giuseppe Peruzzo: “Pfazioni”, per errore stato impaginato con il titolo dell'uscita precedente: ce ne scusiamo con l'autore e con i lettori!)... per una lettura a tutto tondo del multiforme universo della Nona Arte! 

Tutto questo e altro ancora su FdC n.341 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e sempre acquistabile via PayPal o con bonifico direttamente dal nostro sito), a soli 5 euro nel tradizionale formato 24 x 33,5 cm (immutato e caratteristico fin dal nostro sbarco in edicola, oltre 35 anni fa) in 32 pagine tutte a colori: buona lettura!

Nessun commento:

Posta un commento