giovedì 29 dicembre 2022

“Fumo di China” n.325 in edicola e fumetteria

Come sempre a fine mese e stavolta per chiudere al meglio l’anno, arriva nelle migliori edicole e fumetterie di tutt’Italia il nuovo FdC n.325, con 4 pagine extra e una splendida copertina inedita di Larry A. Camarda sulle nuove avventure de Lo Sconosciuto di Magnus, omaggiato in una celebre posa che ricorda la cover di Tex n.100 del 1969, a sua volta ispirata all’Humphrey Bogart del film La città è salva (1951).

Dopo un editoriale sulle ultime novità di mercato e le usuali news dal mondo del fumetto italiano e internazionale (quelle meno viste e più importanti in Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più le nostre esclusive segnalazioni di mostre di fumetti con tavole originali) a cui segue la cover story dell’intervista a Daniele Brolli sul ritorno del celebre Unknow in omaggio al suo creatore Magnus! Spazio poi al dossier sui 100 anni di Charles M. Schulz, dalla meravigliosa mostra nel suo Museum a San Rosa alla prossima biografia “italiana” in uscita negli USA ad agosto, quindi l’indagine politico-sociale di Bernie Gunther all’inizio della trasposizione a fumetti della Trilogia berlinese di Philip Kerr “fra Marlowe e Montalbano” e l’universo dei “romanzi grafici interattivi” realizzati da Lorenzo Pelosini che ce ne racconta i “dietro le quinte” in testimonianza diretta.

A seguire il piacevolmente ritrovato nel suo 25° anno Manga Giornale (peraltro nel 60° del primissimo fumetto giapponese pubblicato in Italia), nella forma più snella d’inserto centrale di FdC: stavolta con il racconto di Mamoru Hosoda da parte di Charles Solomon (in un libro americano e in una nostra intervista esclusiva), la storia della rivista franco-giapponese Le Cri qui tue (e del suo editore Rolf Kesselring con l’editor Motoichi “Atoss” Takemoto) e il film Pompo, la cinefila in home video italiano e un evento “in presenza” a Milano, concludendo come sempre con l’inedita striscia verticale 4-koma Break dell’esperto Andrea “Yuu” Dentuto!

Poi l’incontro esclusivo con il collettivo italiano della Black List Crew (le prime uscite, i progetti, le iniziative parallele) e un approfondimento sugli “scheletri nell’armadio” tra Messico e Texas nel volume Red border di Jason Starr & Will Conrad, un’altra delle nostre interviste a personalità dello spettacolo: questo mese è Luc Merenda a raccontarci i suoi incroci con i fumetti, per concludere con i dettagli di due serie di vignette disneyane poco note in Italia e il ritorno dell’autobiografia Il desiderio di essere inutile di Hugo Pratt in una nuova, smagliante edizione!

E per chiudere come sempre in bellezza, le nostre abituali 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Il Suggerimento” (per non perdere uscite sfiziose) dell’imbattibile Fabio Licari, oltre a “Niente Da Dire” (la rubrica curata dall’omonimo portale di divulgazione culturale lanciato da Daniele Daccò detto il Rinoceronte con le sodali Furibionda e Onigiri Calibro 38, stavolta su Le gocce), ulteriori approfondimenti (questo mese sulle uscite Cut-Up Publishing e Le leggi fondamentali della stupidità umana), “Il senso delle nuvole” (con le pungenti osservazioni di Giuseppe Peruzzo, questo mese su “Riservatezza inclusa”), la rubrica “Tempo reale” (sui fumetti di realtà, stavolta il secondo volume di “Orrido famigliare”) e “Strumenti” (sulla saggistica sempre più numerosa: questo mese Benvenuti ad Atlantide), una nuova gag “fumettistica” di Massimo Bonfatti e come sempre il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!

Tutto questo e altro ancora su FdC n.325 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e sempre acquistabile via PayPal o con bonifico direttamente dal nostro sito), a soli 5 euro nel tradizionale formato 24 x 33,5 cm (immutato e caratteristico fin dal nostro sbarco in edicola, oltre trent’anni fa) in 36 pagine tutte a colori: buona lettura!

martedì 13 dicembre 2022

Piccoli critici crescono... su “Fumo di China”

Procede il Premio Piccoli Critici Crescono, concorso del comune di Taranto (unico nel suo genere in Italia) intitolato a Giovanni Aprea, per la promozione della lettura dei fumetti nei giovani e giovanissimi, realizzato in collaborazione con la famiglia e la biblioteca comunale “Pietro Acclavio”. Gli istituti scolastici partecipanti sono 5 e la giuria di esperti ha selezionato i libri a fumetti (tra quelli pubblicati nel corso del 2022) che la famiglia Aprea sta provvedendo ad acquistare e a breve saranno consegnati alle scuole. I ragazzi avranno poi tempo fino al 20 aprile 2023 per leggerli e scrivere un articolo-recensione.

I migliori due articoli, uno per ogni categoria di età dei 9-13enni (scuola primaria e media inferiore) e 14-18enni (scuola media superiore), riceveranno un diploma. Il miglior articolo in assoluto tra i due, a giudizio della giuria di esperti, sarà decretato nel corso della manifestazione che si terrà in biblioteca nel giorno del compleanno di Giovanni, e sarà premiato con la pubblicazione sul numero di giugno 2023 della nostra rivista FdC.

Ecco di seguito l’elenco completo dei 10 volumi a fumetti selezionati:

per gli studenti 9-13enni

Mira #amici #amore #tormenti
di Sabine Lemire, Rasmus Bregnhøi
100 pp, Sinnos, € 14

Il regno di carta
di Chad Sell
288 pp, Tunué, € 16,50

Adele Crudele. Grossi Baci Bavosi
di Mr Tan, Diane Le Feyer
80 pp, BeccoGiallo, € 12

Superman di Smallville
di Art Baltazar, Franco
144 pp, Editrice Il Castoro, € 14,50

Le guerriere della valle
di Amélie Fléchais, Jonathan Garnier
304 pp, Tunué, € 29


per gli studenti 14-18enni

Look Back
di Tatsuki Fujimoto
144 pp, Star Comics, € 10,90

Batman Nightwalker
di Marie Lu, Chris Wildgoose
208 pp, Editrice Il Castoro, € 18

American Born Chinese
di Gene Luen Yang
240 pp, Tunué, € 19

Primo amore
di Kevin Panetta, Savanna Ganucheau
368 pp, Editrice Il Castoro, € 18

Fai rumore. Nove storie per osare
di AA.VV.
192 pp, Editrice Il Castoro, € 16,50

venerdì 2 dicembre 2022

Felicità è... una biografia “italiana” di Schulz!

Lo hanno annuciato gli autori stessi in anteprima mondiale a Rimini lo scorso 22 novembre, in occasione del 100° compleanno dell’autore e in contemporanea con la statunitense Top Shelf Production (marchio di IDW Publishing). 

Si tratta della biografia a fumetti Funny Things: A Comic Strip Biography of Charles M. Schulz, un omaggio tenero e geniale all’uomo che ha creato Charlie Brown, Snoopy e tutta la banda dei Peanuts, realizzata nel suo stile dagli italiani Luca Debus & Francesco Matteuzzi (che dal doppio estivo FdC n.320/321 firmano nella nostra pagina della Posta con la loro striscia Kindergarden) e prevista in uscita ad agosto 2023 in un cartonato da 440 pagine in formato 21 x 16,5 cm a 39.99 dolari USA (53.99 canadesi).

Come noto, Charles M. “Sparky” Schulz è l’autore più popolare e influente del XX secolo, e nel corso dei 50 anni di pubblicazione delle stisce e tavole dei Peanuts ha riversato nella striscia molte delle sue emozioni e delle sue esperienze. Ora i nostrani Debus & Matteuzzi hanno l’onore rendono omaggio al maestro raccontando la sua storia con il linguaggio che l’ha reso immortale: la striscia comica!

Iniziando dagli ultimi giorni della sua monumentale carriera, Funny Things salta avanti e indietro nel tempo per raccontare sia i successi artistici di Schulz che gli episodi personali che lo hanno formato come autore e come essere umano, portandolo infine a essere il fumettista più amato del pianeta. Dalle domenicali a colori alle quotidiane in bianco e nero, ogni striscia regala sia una risata che un frammento della sua straordinaria biografia. Funny Things, pieno di affetto, fascino e momenti toccanti, inquadra Schulz attraverso le lenti del mondo che lui stesso ha inventato, permettendoci di conoscere il genio dietro la coperta.

«Charles Schulz ha detto più volte di non aver mai fatto arte nella sua vita», ha detto il disegnatore e co-sceneggiatore Debus. «Lui riteneva che i fumetti condividessero la natura passeggera dei giornali e che quindi non potessero sopravvivere alla prova del tempo. Con questo libro vogliamo dimostrare che si sbagliava. Raccontandone la vita, celebriamo il lascito di quello che è probabilmente il fumettista più importante che sia mai vissuto, cercando di capire la complessa identità sia dell’uomo che dell’artista che ha realizzato Peanuts».

«Mentre lavorava alla sua ultima striscia, passando in rassegna 50 anni di personaggi e di situazioni che aveva inserito in Peanuts, Schulz ha riso e ha detto: Ho davvero disegnato delle cose buffe!», ha aggiunto il co-sceneggiatore Matteuzzi. «Quell’espressione Funny Things, “Cose Buffe”, mi è rimasta in testa fin dalla prima volta che l’ho letta, perché è allo stesso tempo una descrizione accurata ma anche un’enorme minimizzazione di quello che ha fatto. Semplicissima e potentissima, proprio come le strisce che ci ha lasciato e che ameremo per sempre».

«I lettori di Funny Things saranno felici di trovarci le ispirazioni e i riferimenti alla vita reale che sono confluiti in Peanuts», ha dichiarato Leigh Walton, editor di Top Shelf, «come l’amore di Schulz per il baseball, la musica classica, una ragazzina dai capelli rossi e un tenero cane bianco e nero che forse è più saggio delle persone. Ma ci troveranno anche la sua fede religiosa, la sua comprensione della solitudine, la grande ambizione e la sua ricca storia familiare».

Commemoriamo la grande storia di Schulz a partire dal momento in cui, da bambino, fu soprannominato Sparky e passando attraverso le tragedie della guerra e delle sue perdite personali, fino al complicato esordio sulle pagine dei fumetti e, infine, al suo indelebile lascito come creatore della striscia più amata del mondo, il cui bizzarro protagonista dalla testa rotonda, insieme al suo adorato cagnolino, ha conquistato i cuori e le menti di intere generazioni.

Il volume Funny Things: A Comic Strip Biography of Charles M. Schulz è già disponibile in prevendita sul sito di Penguin Random House e altri store online... con tanti complimenti ai due biografi nostrani!

mercoledì 30 novembre 2022

“Fumo di China” n.324 in edicola e fumetteria

Preceduto da un’uscita in anteprima alla mostra mercato dell’ANAFI a Bologna, arriva nelle migliori edicole e fumetterie di tutt’Italia il nuovo FdC n.324, con 4 pagine extra e una splendida copertina di David Bacter sulla sua variopinta autobiografia emozional-generazionale con glossario “ad hoc” in appendice.

Dopo i 25 anni della casa editrice Twilight Comics a Trieste raccontati da Mario Cerne e un editoriale sulle curiosità può interessanti emerse a Lucca Comics & Games, tornano le usuali news dal mondo del fumetto italiano e internazionale (quelle meno viste e più importanti in Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più esclusive segnalazioni di mostre di fumetti con tavole originali) a cui segue la cover story dell’intervista a Davide Avogadro in arte David Bacter, sulla sua vita d’artista, con l’esordio a fumetti Children e ora l’autobiografia dai supereroi.

Spazio poi al dossier sul nostro consueto reportage dalla più recente edizione di Lucca Comics & Games (finalmente libera da restrizioni per la pandemia, superando ogni aspettativa di ingressi e iniziative) e l’incontro ravvicinato con Chris Ware (sul suo fumetto-capolavoro Building Stories e la sua “missione” d’autore), quindi il ritorno al cinema della Sergio Bonelli Editore da coproduttore con il film Dampyr e la ristampa deluxe Panamericana della coppia d’assi Hugo Pratt & Milo Manara (dal Canada all’Argentina di due-trecento anni fa).

A seguire il piacevolmente ritrovato Manga Giornale nel suo 25° anno (peraltro nel 60° del primissimo fumetto giapponese pubblicato in Italia), nella forma più snella d’inserto centrale di FdC: stavolta su vita e opere di Yoshitaka Amano finalmente in Italia, Bernard Deyriès sui suoi eroi duraturi (franco-nipponici Ulysse 31 ed Esteban e le misteriose città d’oro) e il “dietro le quinte” in un’intervista a Maroin Eluasti & Nordine Zemrak (autori del volume Les séries de notre enfance), l’arrivo di Birth del divino 70enne Yoshinori Kanada, concludendo come sempre con l’inedita striscia verticale 4-koma Break dell’esperto Andrea “Yuu” Dentuto!

Poi le apparizioni di Pier Paolo Pasolini in fumetti, disegni e illustrazioni (ennesimo nostro reportage esclusivo, da due mostre romane attorno alla figura di PPP, con inediti su di lui), un’altra delle nostre interviste a personalità dello spettacolo stavolta con l’esuberante Andy Luotto a raccontarci le sue passioni e i fumetti più amati, per concludere con due nuovi reportage esclusivi dal Cartoon Next di Marsiglia e il Cartoon Forum di Tolosa, con anteprime dei progetti tv animati italiani!

E per chiudere come sempre in bellezza, le nostre abituali 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Il Suggerimento” (per non perdere uscite sfiziose) dell’instancabile Fabio Licari, oltre a un “Niente Da Dire” (la rubrica curata dall’omonimo portale di divulgazione culturale lanciato da Daniele Daccò detto il Rinoceronte con le sodali Furibionda e Onigiri Calibro 38, stavolta sui fumetti e cinema in Flash Gordon), ulteriori approfondimenti (stavolta The Deer King di Masashi Ando in home video, i fumetti di Dune e la “diabolika” trilogia del 60° di Diabolik), “Il senso delle nuvole” (con le pungenti osservazioni di Giuseppe Peruzzo, questo mese su “Satana maceratore”), la nuova rubrica “A bocce ferme” (sugli errori nella curatela dei fumetti) e “Strumenti” (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta A letto nel Medioevo e l’artbook dalle mostre di Lucca Comics & Games 2022), un esclusivo rebus “fumettistico” di Massimo Bonfatti e come sempre il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!

Tutto questo e altro ancora su FdC n.324 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e come sempre acquistabile via PayPal o con bonifico direttamente dal nostro sito), a soli 5 euro nel tradizionale formato 24 x 33,5 cm (immutato e caratteristico fin dal nostro sbarco in edicola, oltre trent’anni fa) in 36 pagine tutte a colori: buona lettura!

sabato 5 novembre 2022

Cinefumetti in 3D: Diabolik, Dampyr, Don Camillo

A chiusura della mostra “Dreaming - Il fumetto sul grande schermo” con la direzione artistica di Bruno Testa, domenica 13 novembre 2022 alle ore 15 si tiene l’incontro con gli autori “Fumetto e cinema in 3D: Diabolik, Dampyr, Don Camillo”, nella sala del Castello Sforzesco di Galliate (NO).

Anche il fumetto italiano e il cinema sono sempre più legati tra loro. Tra le occasioni più recenti, il nuovo film di Diabolik (2021) girato dai Manetti Bros., che avrà un sequel in sala dal prossimo 17 novembre, e grazie alla Bonelli Entertainment la trasposizione cinematografica di uno dei più noti eroi dell’editore milanese vale a dire Dampyr (2022) che avrà altre incarnazioni in serie tv e nuovi film sugli eroi di casa.

Domenica 13 nel Castello di Galliate, all’interno della mostra “Dreaming - Il fumetto sul grande schermo”, l’incontro vedrà protagonista Davide Barzi (autore del libro pluristampato e aggiornato “Le regine del Terrore”, biografia delle creatrici di Diabolik, e sceneggiatore di Don Camillo a fumetti oltre a diverse testate Bonelli), Cristiano Spadavecchia (storyboard artist del film Dampyr e disegnatore Bonelli) e Daniele Statella (autore di numerosi episodi a fumetti di Dampyr e di alcuni albi fuoriserie di Diabolik). Moderatore dell’incontro Ivan Pelizzari, sceneggiatore e conduttore del canale Ivan PLZ cinema su YouTube.

Durante l’incontro anche due contributi video: “Realizzando Diabolik” di Simone Silvestri supervisore effetti visivi del film e “Dampyr, il backstage”.

Una domenica speciale che inizia già dal mattino, dalle ore 10.30 con “Ciak si gira e si disegna”, con la presenza dei disegnatori con sketch per i visitatori alla mostra, tutto a ingresso libero (sabato e domenica mattina dalle ore 10 alle ore 12, al pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18; collegamenti con autostrada A4 Milano-Torino uscita Novara Est e con Trenord Milano-Novara stazione di Galliate).

giovedì 3 novembre 2022

Con AluComics il fumetto è più sostenibile

Con l’inizio del nuovo anno scolastico è partita una coinvolgente iniziativa “green” per studenti e docenti delle scuole secondarie di secondo grado sull’intero territorio nazionale e della Repubblica di San Marino: “Welcome to Bauxity”, concorso promosso dal CIAL (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio) per sensibilizzare i più giovani e non solo sulle tematiche ambientali attraverso il fumetto. Per questo CIAL ha scelto come partner nazionale il Comicon che nel 2023 vedrà la sua XXIII edizione a Napoli (dal 28 aprile al 1 maggio) e una nuova a Bergamo (dal 23 al 25 giugno) già nel programma di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023. 

Gli studenti, guidati dai loro docenti, sono chiamati a realizzare elaborati creativi che affrontino i grandi temi della sostenibilità ed evidenzino l’importanza socio-economica di un corretto smaltimento dei rifiuti e del loro possibile riutilizzo, con un occhio di riguardo all’alluminio, materiale riciclabile al 100% che può essere riutilizzato all'infinito. Una vera e propria storia a fumetti, completa di copertina, che apra le porte verso un viaggio sulle ali della fantasia negli sconfinati orizzonti applicativi della bauxite, la roccia madre dell’alluminio.

Il concorso rientra nel progetto AluComics ed è organizzato in collaborazione con Comicon – Festival internazionale della cultura pop – e con la partnership didattica di La Fabbrica, gruppo attivo nell’ideazione e sviluppo di percorsi di comunicazione educativa e formativa. Creatività in abbondanza, estro quanto basta, una bella manciata di sensibilità. E ancora, un cucchiaio abbondante di fantasia, un pizzico di ironia e tanta voglia di esprimersi. Questi gli ingredienti di base da mettere in campo. Partecipare è semplice, basta collegarsi al sito AluComics e seguire i suggerimenti. Quali e quante cose si possono raccontare e comunicare con il fumetto? Come si scrive una sceneggiatura? Cos’è uno storyboard? Come si crea una copertina? Come scegliere l’ambientazione giusta? Sono infatti previsti, a cadenze programmate, 4 esclusivi incontri online tenuti da noti e apprezzati professionisti del settore pronti a svelare i mille trucchi del mestiere. Vere e proprie Masterclass sui temi fondamentali della produzione a fumetti a disposizione dei giovani partecipanti, singoli o intere classi (si può prenotare la partecipazione a ogni incontro a questo link).

L’elaborato finale realizzato dagli studenti può essere infatti considerato un project work valido ai fini dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in alternativa, o come esperienza complementare, al classico tirocinio, secondo le linee guida del MIUR. Entro e non oltre l’8 febbraio 2023, i partecipanti dovranno caricare i propri elaborati nell’apposita sezione del portale, e i docenti effettuare il caricamento per conto dei propri studenti anche qui.

A una giuria selezionata il compito di valutare tutti gli elaborati ricevuti, valutandone la pertinenza al tema, l’originalità e il corretto utilizzo degli strumenti trasmessi durante il percorso formativo e individuando i 10 migliori. Tanti i premi in palio: l’ingresso ai 4 giorni del Napoli Comicon 2023 di uno studente per ogni elaborato vincitore, con copertura di viaggio e alloggio, l’esposizione dell’elaborato in una mostra del Comicon 2023, una tavoletta grafica Wacom Intuos Small Black con BT (dispositivo portatile che consente di dipingere, disegnare ed editare foto con appositi pennini) alla classe di appartenenza dei partecipanti, un ulteriore abbonamento per l’ingresso a Comicon 2023 per una persona a scelta del vincitore.

venerdì 28 ottobre 2022

“Fumo di China” n.323 in edicola e fumetteria

Preceduto da un’uscita in anteprima alla kermesse di Lucca Comics & Games che si apre oggi, sta arrivando nelle migliori edicole e fumetterie di tutt’Italia il nuovo FdC n.323, con 4 pagine extra e una splendida copertina di Jordi Bernet sulla sua lunghissima carriera.

Dopo un editoriale sul successo dei fumetti in film e serie tv, tornano le usuali news dal mondo del fumetto italiano e internazionale (quelle meno viste e più importanti in Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più le nostre esclusive segnalazioni di mostre di fumetti con tavole originali) a cui segue la cover story dell’intervista a Jordi Bernet Cussò in occasione del premio Romics d’Oro e il bell’artbook L’arte di Bernet, a cui si aggiunge un extra sul nostro sito con la sua completa bibliografia italiana in volume! Spazio poi al dossier sullo “Sfondare quarta parete e soffitto di cristallo” con il modello di forza anche interiore di She-Hulk dai fumetti alla serie tv. A seguire Nicola Sammarco, che ci presenta Animatà Academy (una fucina per talenti nel cuore della Taranto vecchia) e una riflessione su autorevolezza grafica e nuove narrazioni tra centralità degli autori e dei personaggi, l’incontro a Tokyo con l’italiano Luca Tieri sulla sua esperienza di “estro all’estero” oltre al suo fumetto Vecta e il libro “definitivo” su UFO robot Goldrake raccontato direttamente dalle parole dall’esperto Massimo Nicora.

Quindi il piacevolmente ritornato per il suo 25° anno Manga Giornale (peraltro nel 60° del primissimo fumetto giapponese pubblicato in Italia), nella forma più snella d’inserto centrale di FdC: stavolta con un esclusivo a tu per tu con Hiroshi Kashiwabara (sceneggiatore di molti speciali tv per Lupin III e Detective Conan), una chiacchierata con il traduttore inglese dell’indimenticato ma introvabile capolavoro illustrato Shuna no Tabi di Hayao Miyazaki, la vita e le opere di Moribi Murano tornato in italiano con Saiyuki, concludendo come sempre con l’inedita striscia verticale 4-koma Break dell’esperto Andrea “Yuu” Dentuto!

A seguire il Bat-manga finalmente anche nelle librerie nostrane e i 30 anni della miglior serie animata forse di sempre proprio sul Cavaliere Oscuro, con il Crociato Incappucciato più aderente ai fumetti che mai, il multitasking curatore Alberto Brambilla (peraltro neo direttore artistico di Riminicomix) ci presenta la prima ristampa integrale di Tutto il Nick Carter di Bonvi, il racconto in prima persona di Francesco Coniglio sulla nuova rivista Heavy Metal “all’italiana” che dirige con Daniele Brolli e un’altra delle nostre interviste a personalità dello spettacolo: stavolta è l’affascinante Lucia Mascino a raccontarci le sue passioni e i fumetti più amati!

E per chiudere come sempre in bellezza, le nostre abituali 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Il Suggerimento” (per non perdere uscite sfiziose) dell’instancabile Fabio Licari, oltre a un “Niente Da Dire” (la rubrica curata dall’omonimo portale di divulgazione culturale lanciato da Daniele Daccò detto il Rinoceronte con le sodali Furibionda e Onigiri Calibro 38, stavolta sui fumetti e cinema in Flash Gordon) sul fenomeno Corea, ulteriori approfondimenti (stavolta su L’avventura italiana di Lupin III), “Il senso delle nuvole” (con le puntute osservazioni di Giuseppe Peruzzo, qui sul perfezionismo: “Disciplinata leggerezza”), “Tempo reale” (sui fumetti di realtà realtà: tocca a La gabbia di Silvia Ziche) e “Strumenti” (sulla saggistica sempre più numerosa: questo mese 90 anni di Giallo Italiano), più il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!

Tutto questo e altro ancora su FdC n.323 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e come sempre acquistabile via PayPal o con bonifico direttamente dal nostro sito), a soli 5 euro nel tradizionale formato 24 x 33,5 cm (immutato e caratteristico fin dal nostro sbarco in edicola, oltre trent’anni fa) in 36 pagine tutte a colori: buona lettura!

sabato 15 ottobre 2022

Cento fumettisti contro la Strega Rossa

Giunta alla IX edizione, la mostra “Ilvarum Yaga - Cento disegnatori contro la Strega Rossa” continua la sua azione in difesa dei bambini del quartiere Tamburi di Taranto. Dopo Martina Franca, Crispiano, Carosino, Copertino, Leverano, Taranto, Ruvo di Puglia e Fasano, l’esposizione nata nel 2017 prosegue il suo giro nelle Puglie approdando a Castellaneta: dal 14 al 30 ottobre è nella città di Rodolfo Valentino e continua a raccogliere fondi. Con l’inaugurazione di ieri venerdì 14 ottobre è ora visitabile tutti i giorni dalle ore 19 alle ore 21.30 nella Galleria Fratelli Forcella al Palazzo San Domenico di Castellaneta.

Ilvarum Yaga è una strega capace di trasformarsi in vento e polvere. S’insinua nelle case degli uomini, si nasconde nei corpi dei bambini e lentamente si nutre dei loro pensieri, dei loro sogni, del loro futuro. I bambini che vivono e crescono nel quartiere Tamburi di Taranto sono esposti sin dalla loro vita intrauterina e durante tutta l’infanzia agli inquinanti immessi nell’ambiente dalle industrie che si trovano a ridosso del quartiere, tra cui la più grande acciaieria d’Europa, l’ex-Ilva (ora Acciaierie d’Italia). Tra le sostanze inquinanti, molte sono tossiche per il sistema nervoso infantile e possono causare riduzione del quoziente intellettivo: circa il 13% in meno, secondo uno studio dell’Istituto Superiore della Sanità, rispetto ai bambini che vivono lontani dall’acciaieria.

L’unica “cura” possibile per contrastare i possibili effetti nocivi è quella di stimolare la mente nella fase di sviluppo dei bambini, e nulla si è dimostrato più efficace della lettura ad alta voce fatta fin dai primi mesi di vita. Da qui l’idea di Piero Angelini, direttore artistico dell’iniziativa (e di Manuscripta, festival del fumetto di Martina Franca nel cui ambito la stessa è stata concepita), di creare una mostra collettiva finalizzata a raccogliere fondi per sostenere il progetto “Nati per leggere” per i bambini del quartiere Tamburi. 

Cento fumettisti hanno interpretato liberamente, con un disegno (e in alcuni casi con un’intera tavola a fumetti), la rappresentazione di Ilvarum Yaga, la Strega Rossa, metafora dell’inquinamento che produce il siderurgico tarantino. Dai file inviati dagli autori sono realizzate stampe ad altissima definizione su cartoncino pesante. Una è stata incorniciata per essere esposta, le altre vengono vendute a 5 euro l’una (prezzo pensato per le disponibilità economiche dei ragazzi delle scuole). Il ricavato, in accordo con l’Associazione Culturale Pediatri di Puglia e Basilicata, viene interamente utilizzato per acquistare le “medicine necessarie”, i libri certificati “Nati per leggere” e donati ai bambini tramite i loro pediatri. Sinora sono stati acquistati e donati 1800 “libri medicina”.

A breve nel quartiere sarà completato un parco molto speciale, con giochi autopulenti, in modo da renderli sicuri e refrattari alle polveri rosse presenti nell’aria e altamente pericolose. All’interno del parco, inoltre, ci sarà una biblioteca con la presenza anche di lettori volontari. I libri che verranno acquistati grazie alla mostra, serviranno anche a riempire questa biblioteca rendendola un polmone culturale al servizio del benessere dei bambini. Ogni realizzazione è dedicata dagli autori ai bambini del quartiere Tamburi. Gli artisti che hanno risposto all’invito provengono dalla Sicilia fino a Parigi e sono tutti di altissimo livello.

Ecco l’elenco di tutti i disegnatori che hanno aderito: AkaB, Piero Angelini, Linda Aquaro, Stefania Aquaro, David Bacter, Claudia Balboni, Giuseppe Balestra, Gabriele Benefico, Tommaso Bennato, Federico Bertolucci, Ugo Bertotti, Giacomo Bevilacqua, Vincenzo Bizzarri, Lelio Bonaccorso, Stefano Bosi Fioravanti, Pietrantonio Bruno, Toni Bruno, Alessandro Buffa, Ennio Bufi, Lucrezia Buganè, Luca Bulgheroni, Lorena Canottiere, Vanessa Cardinali, French Carlomagno, Paolo Castaldi, Onofrio Catacchio, Antonio “Cheyenne” Mirizzi, Francesca Cosanti, Gian Marco De Francisco, Matteo De Longis, Fabrizio De Tommaso, Mario Del Pennino, Andrea “Yu” Dentuto, Silvia Di Serio, El Rughi, Giuseppe Falco, Arianna Farricella, Andrea Ferraris, Ivan Fiorelli, Alessio Fortunato, Francesco “Frankie” de Stena, Pasquale Frisenda, Otto Gabos, Gianluca “Ku” Garofalo, David Genchi, Nicola Genzianella, Cinzia Ghigliano, Elena Guidolin, Antonio “Holdenaccio” Rossetti, Fabio “Ikes” Sechi, Marco “K” Galli, Riccardo Latina, Giuseppe Latanza, Maicol e Mirco, Leila Marzocchi, Fabiana Mascolo, Helena Masellis, Luca Merli, Antonio Montano, Andres Mossa, Marino Neri, Nigraz, Giuseppe Palumbo, Marco Paschetta, Davide Pascutti, Valerio Pastore, Enrico Pierpaoli, Nico Pillinini, Gaia Pinos, Giovanni Pota, Simone Prisco, Fernando Proietti, Virginia Puccianti, Rosario Raho, Chiara Raimondi, Luca Ralli, Fabio Ramiro Rossin, Alessandro Ranghiasci, Davide Reviati, Giulio Rincione, Enzo Rizzi, Tommaso Ronda, Nicola Sammarco, Giuseppe Sansone, Luca Sapo, Sakka, Laura Scarpa, Serena Schinaia, Domenico Sicolo, Silly Nostaògic Kids, Stefano Simeone, Matteo Simonacci, Daniele Solimene, Squaz, The Sando, Alessandro Tota, Paolo Traisci, Walter Trono, Silvia Vanni, Veronica Veci Carratello, Marisa Vestita, Sebastiano Vilella, Tonio Vinci, Giulia Vincitorio, Gianfranco Vitti, Francesca Vivacqua, Greta Xella, Zerocalcare.

Qui sotto un breve filmato dell’inaugurazione in una tappa precedente:


venerdì 30 settembre 2022

“Fumo di China” n.322 in edicola e fumetteria

Nonostante un fastidioso ritardo distributivo, finalmente anche il nuovo FdC n.322 è arrivato nelle migliori edicole e fumetterie di tutt’Italia, con 4 pagine extra e una splendida copertina inedita di Isabella Di Leo per festeggiare la creatività e la passione per gli amici e i fumetti come quella per il cinema che sta dietro la lavorazione del celebre film Frankestein Junior.

Dopo un editoriale sul successo di Riminicomix e e la ripresa pressoché a regime di tutte le fiere tra alti e bassi del mercato, tornano le usuali news dal mondo del fumetto italiano e internazionale (quelle meno viste e più importanti in Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più le nostre esclusive segnalazioni di mostre di fumetti con tavole originali) a cui segue la cover story dell’intervista a Isabella Di Leo sulla sua carriera e il “dietro le quinte” della sua opera appassionata (con un’anticipazione della prossima...). Spazio poi alla storia ragionata del “caso MidJourney” e le prime applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel fumetto. Poi uno scoppiettante incontro con il multiforme “Dino e trino” Aloi (autore satirico, editore in proprio, collezionista e curatore di mostre), un ricordo affettuoso di Jean-Jacques Sempé con l’analisi del suo fresco testamento spirituale Diari di bordo, per poi ragionare sul “tutto Guido Crepax” finalmente in esposizione nella sontuosa mostra a Città di Castello nella 20° Tiferno Comics e una brillante chiacchierata con Fabio Licari & Marco Rizzo attorno al loro nuovo libro “filologico” sull’epopea dei 60 anni a fumetti di Spider-Man.

Quindi il piacevolmente ritornato per il suo 25° anno Manga Giornale (peraltro nel 60° del primissimo fumetto giapponese pubblicato in Italia), nella forma più snella d’inserto centrale di FdC: stavolta è tutto dedicato al lungo omaggio al ladro gentiluomo Lupin III di Monky Punch per i suoi 55 anni attraverso curiosità e scorribande tra fumetti e serie animate, concludendo come sempre con l’inedita striscia verticale 4-koma Break dell’esperto Andrea “Yuu” Dentuto!

A seguire un incontro con Massimo Rosi e Tobias Meier sulle prime uscite e le prossime novità dell’interessante realtà Leviathan Labs e un’altra delle nostre interviste a personalità dello spettacolo: stavolta è Ermanno Cavazzoni a raccontarci le sue passioni e i fumetti più amati!

E per chiudere come sempre in bellezza, le nostre abituali 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Il Suggerimento” (per non perdere uscite sfiziose) del multitasking Fabio Licari, oltre a un “Niente Da Dire” (la rubrica curata dall’omonimo portale di divulgazione culturale lanciato da Daniele Daccò detto il Rinoceronte con le sodali Furibionda e Onigiri Calibro 38) sul fenomeno Corea, ulteriori approfondimenti (stavolta su I racconti del terrore di Poe e le Storie da un altro spazio), “Il senso delle nuvole” (con le puntute osservazioni di Giuseppe Peruzzo), “Tempo reale” (sui fumetti di realtà realtà: tocca al secondo Il Viaggiatore distante) e “Strumenti” (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta I mondi di Tintin e Palme, datteri e risate), più il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!

Tutto questo e altro ancora su FdC n.322 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e come sempre acquistabile via PayPal o con bonifico direttamente dal nostro sito), a soli 5 euro nel tradizionale formato 24 x 33,5 cm (immutato e caratteristico fin dal nostro sbarco in edicola, oltre trent’anni fa) in 36 pagine tutte a colori: buona lettura!

mercoledì 28 settembre 2022

Rapallonia, 50 anni della Mostra dei Cartoonists

Si inaugura sabato 1° ottobre 2022 alle ore 16 la mostra che celebra il ritorno di Rapallonia (dopo tre anni di stop dovuti al sequestro del castello e alla pandemia), ma soprattutto i 50 anni dalla primissima Mostra Internazionale dei Cartoonists, creata nel 1972 da Luciano Bottaro e Carlo Chendi

E proprio a Bottaro, Chendi e al collega-socio Giorgio Rebuffi è dedicata questa edizione speciale: nel 1968 fondarono lo Studio BiErreCì (dalle iniziali dei loro cognomi), un’importante realtà editoriale a fumetti che in oltre 15 anni di attività terrà a battesimo molti autori affermati del fumetto di oggi.
La Mostra, organizzata dall’associazione culturale Rapalloonia con il Comune di Rapallo (GE) a Villa Queirolo, si intitola “Un mondo di fumetti - L’incredibile avventura del gruppo BiErreCì” e raccoglie tavole originali, illustrazioni, sceneggiature e documenti del lavoro straordinario di questi autori che da Rapallo hanno davvro conquistato il mondo (come ancor oggi il web non manca di testimoniare ogni giorno). 

Il weekend di apertura del 1-2 ottobre è ricchissimo di appuntamenti a partire dalla mattina, con incontri, presentazioni di libri e soprattutto la firma delle stampe omaggio, disegnate per l’occasione da più di 60 autori ospiti tra i protagonisti del fumetto italiano contemporaneo, come è tradizione di Rapalloonia.
Tra questi l’artista genovese Andrea Freccero, storico autore Disney e attuale supervisore artistico del settimanale Topolino, che ha realizzato lo splendido manifesto originale della manifestazione (in alto  all’inizio di questo post: cliccatelo per ammirarlo meglio!) con tutti i maggiori personaggi firmati dallo Studio BiErreCì. 

Alle ore 23 il ristorante U Giancu aprirà le porte al pubblico per assistere all’assegnazione dei premi “U Giancu”, da 25 anni uno dei più ambiti e amati dagli autori italiani e a seguire il premio “PAChenTO” al miglior autore emergente. 

Tutti i dettagli dell’evento (compreso l’incontro moderato dal nostro diretùr Loris Cantarelli sabato 1 alle ore 16) sono indicati nel volantino pieghevole condiviso anche sulla nostra pagina Facebook a questo link.

Qui sotto, due filmati sugli universi immaginari di Bottaro e l’eredità di Chendi:


lunedì 26 settembre 2022

Torna “il Porto delle Storie”, fumetti a Camogli

La nave dei fumetti torna ad attraccare a “il Porto delle Storie” di Camogli (GE). Così la cittadina ligure annuncia il ritorno dell’evento che agli amanti del fumetto offre mostre e incontri molto speciali. La manifestazione si articolerà nell’arco di oltre un mese in momenti successivi. Quattro mostre saranno dedicate ad altrettanti maestri del fumetto italiano contemporaneo: Giuseppe Palumbo (dal cui Alfametron è tratta l’immagine sul manifesto), Lorena Canottiere, Andrea Freccero e Anna Lazzarini. Inoltre un incontro con gli sceneggiatori Alfredo Castelli e Luca Barbieri sarà dedicato al raccontare a fumetti l’avventura e un altro ospiterà La Revue Dessinée Italia sul raccontare a fumetti la realtà. Tutte occasioni stimolanti di confronto con i migliori rappresentanti del più spettacolare fumetto, tanto d’autore quanto popolare.

La manifestazione s’inaugurerà venerdi 30 settembre 2022 alle ore 17.30 nel suggestivo Castel Dragone in via Isola, con la presentazione della mostra “Il sudista e la nordista” (aperta fino al 16 ottobre) e lo stimolante confronto due importanti protagonisti del fumetto italiano, il lucano Giuseppe Palumbo e la piemontese Lorena Canottiere, due anime complementari del racconto disegnato nazionale. L’indomani, sabato 1 ottobre alle ore 11, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale in via XX Settembre 1, i due autori incontreranno il pubblico per parlare del loro lavoro artistico.
 
Sabato 8 ottobre nella Sala Consiliare si terranno due incontri: alle ore 11 sul “Raccontare l’avventura” con gli sceneggiatori Alfredo Castelli di Martin Mystère e Luca Barbieri di Dragonero, alle ore 17 sul “Raccontare la realtà” con la redazione del nuovo periodico La Revue Dessinée Italia.

Venerdi 21 ottobre alle ore 17.30 in Castel Dragone si aprirà la mostra “Il disneyano e la bonelliana” (fino al 6 novembre), che accosterà Andrea Freccero e Anna Lazzarini, rappresentativi delle rispettive caratteristiche espressive di due filoni fondamentali nel panorama del fumetto italiano contemporaneo. L’indomani, sabato 22 ottobre alle ore 11, nella Sala Consiliare i due autori incontreranno il pubblico per parlare del loro lavoro artistico.

Nata per volere del sindaco Francesco Olivari, la manifestazione è curata dal critico e storico dell’immagine Ferruccio Giromini, con la collaborazione dell’Ufficio Cultura e dell’Ufficio Tecnico del Comune di Camogli. Si ringraziano inoltre il collezionista Giacomo Delbene, che ha messo a disposizione suoi preziosi disegni originali da mettere in mostra, e Ružica Babić della Libreria dell’Arco di Santa Margherita. Il catalogo della manifestazione sarà distribuito ai visitatori gratuitamente, fino a esaurimento.

venerdì 12 agosto 2022

“Fumo di China” n.320/321 in edicola e fumetteria

Dopo l’anteprima alla scorsa Riminicomix, finalmente anche il nuovo doppio estivo FdC n.320/321 arriva nelle migliori edicole e fumetterie di tutt’Italia, con 8 pagine extra e una splendida copertina di Carlo Peroni dalla storica rivista Tilt appena riproposta da Cut-Ut Publishing e riadattata anche da noi per la ricorrenza dei 50 anni dall’omonima rubrica ideata da Alfredo Castelli che ha ispirato uno dei due albi pubblicati quest’estate da Cartoon Club.

Dopo un editoriale sul panorama del mercato e la curiosa indagine Star Comics sulle fumetterie, tornano le usuali news dal mondo del fumetto italiano e internazionale (quelle meno viste e più importanti in Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più le nostre esclusive segnalazioni di mostre di fumetti con tavole originali) a cui segue la cover story sulla lunga storia che dalla rivista Tilt porta alla “rubrica pazza, pazza, pazza!” e al nuovo albo del 2022. Spazio poi all’abituale dossier, questo mese dedicato ai poco conosciuti aspetti del fumetto in biblioteca (tra avventure e scompensi catalogatori tra Melvin Dewey e Art Spiegelman, fino all’incontro al Wow Spazio Fumetto di Milano delle realtà italiane che si occupano di Nona Arte) e nel crowdfunding (con Emanuele Tenderini che racconta l’esperienza e le continue iniziative di Tatai Lab). Poi un’intrigante chiacchierata con Trung Le Nguyen per il suo Magic Fish tra Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi a Milano e MystFest di Cattolica, gli incantevoli protagonisti di Crockett Johnson e l’arcipelago creativo di Lorenzo Palloni fino al suo recente Isole, per poi riscoprire l’ampio spettro dell’arguto umorismo nel gigante Giorgio Cavallo grazie al prezioso volume come sempre amorevolmente confezionato da Dino Aloi.

Quindi il piacevolmente ritornato per il suo 25° anno Manga Giornale (peraltro nel 60° del primissimo fumetto giapponese pubblicato in Italia), nella forma più snella d’inserto centrale di FdC: un incontro con Edo Chieregato su Tono Monogatari di Shigeru Mizuki e le scelte editoriali di Canicola, uno sguardo alle recenti trasposizioni teatrali di manga e anime (da Lady Oscar a Ken il guerriero fino alle opere di Miyazaki), un manga a tutto jazz (con la passione vibrante del nuovo Blue Giant di Shinichi Ishizuka) e Porco Rosso in volo da 30 anni (sul successo del film di Hayao Miyazaki, per l’occasione tornato anche nei cinema italiani) e come sempre l’inedita striscia verticale 4-koma Break dell’esperto Andrea “Yuu” Dentuto!

A seguire l’editore Adriano Forgione racconta la scommessa di Nippon Shock Magazine e le tante iniziative manga in edicola e fumetteria, un approfondimento sullo smagliante Georgia O’Keeffe di Luca de Santiis e Sara Colaone, il racconto del nuovo “pulp” Reckless dell’apprezzata coppia Ed Brubaker & Sean Phillips, Frank Zappa a fumetti in un originalissimo omaggio antologico curato da Giuseppe Ciarallo & Manlio Truscia) e un’altra delle nostre interviste a personalità dello spettacolo: stavolta è Giancarlo Cauteruccio a raccontarci le sue passioni e i fumetti più amati! Infine il nostro classico reportage esclusivo dal Festival d’Annecy (il maggior appuntamento europeo sul cinema d’animazione) e una chiacchierata sulla sua carriera nel momento italiano con l’animatrice Claudia Muratori ospite al Pesaro Film Festival.

E per chiudere come sempre in bellezza, le nostre abituali 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Il Suggerimento” (per non perdere uscite sfiziose) del multitasking Fabio Licari, oltre a un “Niente Da Dire” (la rubrica curata dall’omonimo portale di divulgazione culturale lanciato da Daniele Daccò detto il Rinoceronte con le sodali Furibionda e Onigiri Calibro 38) sugli adattamenti come avvenuto per The Umbrella Academy, ulteriori approfondimenti (stavolta sul gioco di carte sui supereroi Marvel Champions e l’home video del film animato Liz e l’uccellino azzurro), “Il senso delle nuvole” (con le puntute osservazioni di Giuseppe Peruzzo), “Tempo reale” (sui fumetti di realtà: tocca a Salamoia Sunrise) e “Strumenti” (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta L’uomo con la faccia in ombra e Un’educazione paperopolese), più il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!

Tutto questo e altro ancora sul doppio estivo FdC n.320/321 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e come sempre acquistabile via PayPal o con bonifico direttamente dal nostro sito), a soli 5 euro nel tradizionale formato 24 x 33,5 cm (immutato e caratteristico fin dal nostro sbarco in edicola, oltre trent’anni fa) in 40 pagine tutte a colori: buona lettura!

mercoledì 27 luglio 2022

“Annuario del Fumetto 2022” in edicola e fumetteria

Dopo due anni di stop forzato per la pandemia, è finalmente giunto nelle migliori edicole e fumetterie della penisola l’Annuario del Fumetto 2022 che fa il punto sul mercato italiano e internazionale.

Mentre non accenna a diminuire l’incredibile offerta tra 24 mila edicole, 3 mila librerie e 400 fumetterie nel Bel Paese, ancora una volta – da oltre vent’anni e unico esempio nel settore – nell’Annuario la redazione di FdC approfondisce la situazione italiana e internazionale, ragionando sulle mosse delle principali realtà editoriali e incontrando autori, editori e operatori del settore.

Fin dalla copertina inedita di Sergio Algozzino con una trasognante Scarlet Witch tra passato e futuro,
la pubblicazione fa il punto sulla “magia del ripartire” pur tra affanni nella distribuzione: dopo un’intervista a Claudia Palescandolo ed Emanuele Rosso dell’associazione MeFu - Mestieri del Fumetto sul “migliorare l’ecosistema del fumetto italiano” (con l’informare, assistere e rappresentare chi reso il fumetto la sua professione) e alla Graphic Medicine Italia (che vuol unire buon fumetto e accurata divulgazione scientifica), analizziamo il nuovo Bonelli Universe (in attesa di cinema e tv, la situazione dei nuovi scenari negli incontri a fumetti) e incontriamo Luca Maragno sui due giochi da tavolo di Diabolik di cui è autore tra espansioni e prospettive.

Quindi il racconto esclusivo dell’iniziativa gratuita “Una voce per te” che porta la Nona Arte a ipo e non vedenti, le mille facce del vulcanico Sergio Algozzino in un’intervista unica all’incontenibile fumettista, colorista, musicista e divulgatore su fumetti e cultura pop, ma anche una bella chiacchierata a tutto tondo con Michele Rubini (un viaggio appassionante tra fumetto e illustrazione, Zagor e Tex, ma anche Batman, Conan, Tarzan...) e un’altra a sull’horror e il mestiere di scrivere per Gianmarco Fumasoli da Samuel Stern a Geppetto.

A seguire le nuove iniziative di Cronaca di Topolinia, un lungo ricordo di Mario Carìa, il fenomeno One Piece macina-record anche in Italia, i 40 anni di Fra Tino, un incontro con Ferruccio Giromini sulla mostra “Vicoli e Ruelles” da Genova a Montréal sulle rappresentazioni dello spazio urbano nei comics, i 20 anni di critica tra fumetti e passioni del portale Lo Spazio Bianco (con omaggi inediti di Andrea Broccardo e Giorgio Pandiani) e infine la disamina tradizionalmente “senza peli sulla lingua” sulla situazione editoriale italiana e internazionale nel fumetto: i numeri, parziali ma significativi, le tendenze del mercato italiano (produzioni mainstream e indipendente analizzate separatamente, per essere più specifici) e una panoramica su quelli statunitense, franco-belga e giapponese, più alcune curiosità poco segnalate perfino dal web.

E per concludere, le tradizionali “top 5” di redattori e collaboratori di FdC, più le 5 migliori ristampe e le 5 migliori mostre dell’anno. Tutto questo ancora (acquistabile via PayPal dal nostro sito!), in 64 pagine a colori... a soli 7 euro in edicola e in fumetteria: buona lettura!

martedì 19 luglio 2022

XXXVIII Cartoon Club terminato con successo

Si è chiusa domenica 18 luglio, con quasi 170 mila persone e grande soddisfazione degli organizzatori (oltre che degli ospiti e dei visitatori!) la XXXVIII edizione di Cartoon Club, il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, Fumetto & Games, uno dei maggiori in Italia da sempre a titolo gratuito. Un’edizione totalmente rinnovata, svoltasi in numerose location tra il centro di Rimini, la zona mare e – novità di quest’anno – l’Arena Francesca da Rimini. Una settimana a ritmo serrato che ha visto 287 corti d’animazione proiettati provenienti da 60 Paesi, 500 bambini partecipanti ai workshop. Il tutto arricchito dai numerosi riconoscimenti conferiti, fra cui i particolari Premi “Franco Fossati” e “Fede a strisce”, più i Premi Super@bility e Cartoon Club per l’Ambiente dopo il loro debutto nel difficile anno scorso.

4 mostre dislocate al Museo della Città, ad Augeo Art Space e alla Palazzina Roma, oltre 150 stand espositivi nella mostra mercato Riminicomix, la novità della fiera dedicata ai games Joy Rimini, 150 autori ospiti italiani e stranieri, sfilate, tavole rotonde, workshop, stage di fumetto. 10 concerti, 15 incontri con gli autori, 3 albi originali a fumetti (i due in vendita, più uno in omaggio alle scuole: Il mostro dell’acqua, scritto da Sergio Algozzino e disegnato da Filippo Paris) e circa 400 iscritti al Contest Cosplay, provenienti da tutta Italia fino alla Svizzera, a cui sono stati assegnati 12 premi nei 3 giorni di gara. Riuscitissime anche le gare di ballo K-Pop, con decine di esibizioni di appassionati di musica coreana.

Tantissime le persone presenti agli appuntamenti serali: dalla Corte degli Agostiniani con il sold out per il concerto disegnato dedicato a Diabolik a una piazza Fellini gremita come non si vedeva da anni per il concerto di Giorgio Vanni (re delle sigle dei cartoni animati) insieme ad Andrea Agresti de Le Iene.

La giornata di sabato ha registrato un fiume colorato di persone “occupare” pacificamente piazzale Fellini, la fontana dei 4 cavalli e la rotonda dal pomeriggio fino a notte fonda.

Sabrina Zanetti, direttrice artistica di Cartoon Club, ha dichiarato: «La grande partecipazione del pubblico ci premia per il rinnovamento che abbiamo portato al festival quest’anno: dalle nuove location, alla nuova fiera dei games, Joy Rimini che ha attirato una nuova platea. Questa partecipazione così ampia nasce sicuramente dal fatto che il pubblico aspettava il ritorno del festival nella sua versione più completa dopo l’edizione ridotta dell’anno scorso. La qualità della programmazione ha superato le nostre più rosee aspettative e il pubblico ha apprezzato. Tantissimi gli ospiti sia dall’Italia sia dall’estero».

Paolo Guiducci, direttore organizzativo di Cartoon Club, ha raccontato: «Le mostre e gli incontri con gli autori curati da Davide Barzi e Alberto Brambilla sono stati molto partecipati, e hanno incassato tanti applausi e apprezzamenti sia dagli appassionati sia dai curiosi, così come gli spettacoli originali dell’edizione 2022: dall’apertura con Rocco Tanica e Sergio Algozzino al concerto-spettacolo dedicato a Diabolik curato da Barzi con Classic Swing Orchestra».

«Sono stati quattro giorni di bagno di folla – ha aggiunto Brambilla, neo direttore artistico di Riminicomix – e quattro giornate ricche di persone, eventi e spettacoli. Gli stand e la self degli espositori area sono stati assediati dal pubblico. Grazie a Epicos, K-ble Jungle e Crossover Universo Nerd, che hanno collaborato alla scaletta degli eventi, hanno portato novità e qualità al palco, così come la self area, dedicata agli stand di autori che pubblicano da soli le proprie opere, l’ha fatto per la mostra mercato è stata portata una ventata di novità sul palco».
 
Cartoon Club ha chiuso quest’edizione straordinaria, ma le esposizioni “ABC Disegni E Fumetti: mostra personale di Franco Matticchio” ad Augeo Art Space, “Pippo 90” e “Diabolik/a”, “Nagasaki Beyond. Guerra, pace e buddismo”, “Armida Barelli. Niente sarebbe stato possibile senza di lei” e “Stato di natura” al Museo della Città proseguono (a ingresso gratuito) sino a lunedì 31 luglio. 

Per il Premio Cartoon Club alla Carriera, Sabrina Zanetti l’ha consegnato a Michel Ocelot, regista e animatore tra i più amati al mondo, conosciuto in particolare per aver creato e Kirikù e la strega Karabà (1998), Azur e Asmar (2006) e Dililì a Parigi (2018), fuori concorso al Festival di Cannes con il sequel Kirikù e gli animali selvaggi (2005).

Il XXV Premio “Signor Rossi”, intitolato allo storico personaggio di Bruno Bozzetto e dedicato ai film realizzati dagli studenti delle scuole professionali di animazione, dopo la menzione speciale a Fall of the Ibis King di Mikai Geronimo, Josh O’Caiomh (The National Film School, IADT – Irlanda), il vincitore di questa edizione è Merry Big Mess di Sacha Gosselin, Ambre Bohin, Timothé Ballan, Amaury Emond, Hugo Joron, Arthur Morle, Antoine Tomasi, Clémence Van Gout della Ecole Supérieure des Métiers Artistiques (ESMA – Francia).
 
Lungo la settimana del festival, ogni mattina i bambini dei centri estivi hanno guardato con attenzione i cartoon selezionati per un pubblico dai 3 agli 11 anni. Da quella specialissima giuria è quindi nato il XIV Premio Cartoon Kids assegnato a Kreiz Ar Morì di Aurélie Arnoux, Louis Even, Sasha Hequet, Victoire Jauzion, Luca Kraether, Luc Martinez, Clara Mourez, Floriane Vernhes (Ecole Supérieure des Métiers Artistiques (ESMA – Francia).
 
Un premio speciale al cinema d’animazione cinese è stato assegnato a Dunhuang Guardian del Bu Zhiguo Cretive Team: Huang Jiajian, Li Yingtu, Xu Yunong, Ling Chengcheng, Hu Ying, Wang Yanqi del Sichuan Fine Arts Institute (Cina).
 
Il XIII Premio Cartoon Junior, concorso rivolto ai film animati realizzati durante laboratori e workshop in scuole, asili, centri estivi, centri diurni per l’accoglienza, ha visto una menzione speciale a Viking’s gold del gruppo Kid’s ‘N Tricks (Germania) e il vincitore Portugal Refugio Securo (Safe Shelter) della Elementary Public School of Olaias.
 
È stato infine il momento del XII Premio Cartoon Club, rivolto ai film d’animazione realizzati da professionisti, registi, case di produzione. Dopo la menzione speciale a The Statue di Mohsen Salehi Fard (Islamic Republic of Iran), conquista il premio Passenger di Juan Pablo Zaramella (Spagna).

lunedì 18 luglio 2022

Premi “Franco Fossati” e Fede a Strisce, i vincitori

Dopo l’assenza nel 2020 per l’emergenza sanitaria della mostra mercato Riminicomix e della Cosplay Convention e l’edizione contingentata del 2021, il XXXVIII Cartoon Club, il Festival internazionale del Cinema d’Animazione, Fumetto e Games, che si tiene fin dal 1985 a Rimini, ha registrato una corroborante ripresa pressoché “a regime” e senza incidenti.

Nella serata di gala all’anfiteatro Francesca da Rimini di venerdì 15 luglio, nella festa per i 40 anni di ASIFA Italia “l’Aperitoon” guidato da Emiliano Fasano e ospite d’onore Michel Ocelot, sono stati assegnati i premi intitolati a Franco Fossati e quello sulla Fede a strisce alla famiglia Ramberti. 

Organizzato da Cartoon Club in collaborazione con la Fondazione “Franco Fossati” e il patrocinio di ANAFI, Anonima Fumetti e Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, il premio Fossati (unico nel suo genere in Italia) è dedicato alle opere originali di critica, storia e saggistica sul fumetto realizzate da autori italiani e pubblicate nel biennio 2021/2022. Le opere sono giudicate da un’apposita cinquina di esperti saggisti, critici e giornalisti. «La giuria sottolinea un fatto singolare – ha commentato il presidente di giuria, Gianni Brunoro, decano dei giornalisti esperti di Nona Arte, studioso del fumetto e lui stesso autore di innumerevoli opere dedicate alla letteratura disegnata – e cioè che le prime opere risultate vincenti per il loro punteggio esprimono prospettive assolutamente diverse fra le varie possibili in cui si può esercitare la critica fumettistica. Il primo classificato consiste nell’approfondimento di un personaggio fumettistico molto amato; la menzione speciale affronta con metodo rigoroso e apprezzabile erudizione un problema specifico di politica editoriale fumettistica».

Il vincitore tra i 5 nominati al XXVI Premio “Franco Fossati” è risultato il volume Un uomo chiamato Blueberry di Bruno Caporlingua e Mauro Giordani edito dall’ANAFI (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione) nel 2021, con la motivazione: «L’opera è un approfondito e appassionato studio del personaggio western Blueberry, di creazione francese, peraltro ben noto anche in Italia (dove conta un nutrito gruppo di estimatori). Lo studio è articolato in capitoli che affrontano sistematicamente l’analisi attraverso i vari requisiti e le vicende del personaggio, le sue presenze in vari e differenziati media, la sua complessa cronologia e altri assunti attinenti al personaggio e alla serie, Lo studio comprende elementi che stanno a monte del personaggio: le ampie notizie bio-critiche sui suoi vari autori, la storia editoriale, gli effetti del suo successo, evidenziato dalle pubblicazioni all’estero: tutto ciò, documentato anche con una notevole abbondanza di illustrazioni a colori, funzionali ai relativi testi. È un peccato che esso sia pubblicato da una Associazione e come tale destinato ai soli soci, ciò che ne limita la diffusione e la conoscenza».

Menzione speciale è andata a La donna che ideò il “Corriere dei Piccoli”, di Giulio C. Cuccolini per ComicOut nel 2021, con la motivazione: «Pur nella sua piccola mole, l’opera affronta in maniera definitiva un argomento critico molto specifico, rimasto da sempre un po’ in ombra, nelle indagini di approfondimento storico. Ma soprattutto malinteso nella sua portanza: la nascita del Corriere dei Piccoli e l’apporto femminile specifico, ossia il ruolo che illustra la presenza decisionale di Paola Lombroso Carrara al giornalino che fu esiziale per l’affermazione del fumetto in Italia. La trattazione, di rigore storico “da tesi di laurea”, è argomentata con vari documenti, anche inediti, e come tale dà un apporto fondamentale ad aspetti fin qui non affrontati in maniera – diciamo – scientifica, vale a dire il ruolo rapacemente maschilista, in linea con i princìpi del tempo, sostenuto dalla proprietà nello scippare la illustre collega dei suoi meriti. L’edizione è minuta, dotata di illustrazioni ma soltanto in bianco/nero e focalizzata a illuminare un aspetto più etico che funzionale allo sviluppo del Corriere dei Piccoli».

Per il XVIII Premio “Fede a strisce - Famiglia Ramberti”, nato nel 2000 e assegnato alle opere che meglio hanno saputo comunicare attraverso il fumetto i valori religiosi tra una ventina di candidati, quest’anno è andato a Don Puglisi di Marco Sonseri & Riccardo Pagani (ReNoir Comics), con la motivazione: «La storia di uomo, di un prete, il primo martire di mafia, sconosciuto ai più, raccontata con garbo, delicatezza e verità, elementi mixati in un racconto verbo iconico avvincente. Un volume come tonico, come corroborante per il coraggio, come semina di riflessioni, emozioni e pensieri con una spruzzata di ironia. Un graphic novel che può aiutare a vincere la paura».

Ben due menzioni speciali, una a Dago: Sangue reale di Gianluca Piredda e Leo Sgarbi per Editoriale Aurea («Uno dei simboli della fede cristiana, la Sacra Sindone, trattato in maniera rispettosa e avvincente in una storia tipicamente avventurosa, e pubblicata da un editore non confessionale e da edicola») e un’altra per Bona via! di Valerio Barchi («Una poderosa autoproduzione sul pellegrinaggio, metafora del viaggio della vita cristiana. Una storia autobiografica con piacevoli incursioni nel fantastico, che invita a rivedere le priorità della vita con gratitudine»).

«Gli editori di fumetto in Italia – ha commentato Alessandro Bottero, tra i giurati del Premio insieme al presidente Stefano Gorla e Paolo Guiducci – spesso si tengono alla larga da qualsiasi contatto con storie e personaggi che affrontano il mistero, l’esperienza religiosa, la ricerca di senso. Mentre gli editori di ambito cristiano restano spesso confinati nel loro ambito. Si crea quindi un corto circuito che in altri Paesi, ad esempio la vicina Francia, non esiste. Ed è peccato, perché la tradizione del fumetto italiano che affronta la tematica religiosa, quando non di ambito direttamente cattolico (basti pensare a il Vittorioso, Messaggero dei Ragazzi e il Giornalino, solo per fare tre esempi di fondamentale importanza per l’editoria italiana), è sempre stata rigogliosa».

I vincitori hanno ricevuto una targa e un premio in denaro offerto dalla famiglia Ramberti, che ha intitolato il premio a Roberto Ramberti e Armanda Amati, terziari francescani impegnati per le persone diversamente abili ed emarginate. Nella foto in alto, Sonseri e Barchi con Laura Scarpa di ComicOut e Giordani.

giovedì 14 luglio 2022

XXV Riminicomix, ecco i due albi inediti

Oltre alle primissime copie in anteprima dell’atteso Annuario del Fumetto 2022 e del tradizionale doppio estivo di FdC n.320/321 che uscirà poi nelle migliori edicole e fumetterie, al XXXVIII Cartoon Club, Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, del Fumetto e dei Games (11-17 luglio 2022) che quest’anno ha un grande manifesto diaboliko realizzato dalle esperte Giulia Massaglia e Stefania Caretta, con la XXV mostra mercato Riminicomix (14-17 luglio 2022) vengono pubblicati nuovi albi davvero specialissimi (e naturalmente in piacevole accordo con tutti i detentori dei rispettivi diritti), le cui “filologiche” copertine vedete far mostra di sé qui sopra (e cliccando potete vedere più in grande).

Il primo è Notte al Kremlino, un nuovo albo della premiatissima serie Don Camillo a fumetti, già il quinto speciale a tiratura limitata stampato nello storico formato di Diabolik e dei fumetti “neri” italiani anni Sessanta-Settanta. Come sempre scritto dallo storico del fumetto e sceneggiatore Davide Barzi (dal racconto originale di Giovannino Guareschi) e supervisionato da Alberto Guareschi con Giovanni Ferrario di ReNoir Comics come per l’intera serie già di 20 volumi del Don Camillo a fumetti, l’albo è disegnato da Francesco Bisaro con copertina inedita di Alberto Locatelli, oltre a essere arricchito da un’intervista, firmata dal nuovo direttore artistico di Riminicomix Alberto Brambilla al disegnatore. Inoltre un dossier di Silvia Riccò, della seguitissima pagina Facebook Horror Dipendenza, presenta un approfondito excursus sulle “Case dalle finestre che ridono” fra le dimore maledette alle foci del Reno e del Po.

Tilt - La rubrica pazza, pazza, pazza! è invece il titolo dell’altro albo, che ripubblica per la prima volta dopo oltre 40 anni una selezione di queste tavole, nella versione di Daniele Fagarazzi, della folle rubrica di Alfredo Castelli creata giusto 50 anni fa sulle pagine del Corriere dei Ragazzi insieme a Bonvi, introdotte da una copertina inedita di Lucio Filippucci, in cui gli autori e i personaggi di Tilt viaggiano dal passato per sbarcare davanti al Grand Hotel di Rimini, sotto gli occhi sbalorditi di due vecchie conoscenze dei lettori di fumetti... Inoltre ristampa per la prima volta Breus, le opere del fanciullino romagnolo Giovanni Pascoli “storpiate” in forma di fumetto dal ragazzaccio modenese Silver, creatore di Lupo Alberto.

Oltre all’acquisto in anteprima alla mostra mercato allo stand di FdC nel tradizionale orario di apertura “tutto riminese” dalle ore 17 alle ore 24, entrambi gli albi sono già acquistabili sul nostro sito ufficiale via PayPal o bonifico. Qui sotto Barzi presenta impeccabilmente i due albi a fumetti... in due minuti!


Per il resto la mostra mercato Riminicomix (ormai da anni estesa a 4 giorni e da sempre all’interno del festival Cartoon Club, che dal 1998 cura direttamente FdC), rimane la più grande in Italia su fumetti, illustrazione, giochi e cinema d’animazione completamente gratuita... oltre che ricca di mostre e tavole originali, incontri con autori e operatori, uno stage gratuito di fumetto in pochi giorni, il clima rilassato che tanto piaceva a Sergio Bonelli (dove il 23 luglio 2011 ha peraltro tenuto il suo ultimo incontro pubblico: qui un servizio), proiezioni di lungometraggi e serie tv animate, concerti di ogni tempo, nonché le caratteristiche peculiari che danno alla fiera la sua specificità: in quale altra occasione vi capita di girare fra decine stand dalle ore 17 a mezzanotte (già dall’anno scorso in totale sicurezza e quasi completamente all’aperto), o di trovare disegnatori a realizzare “Fumetti on the Beach” mentre si distribuiscono fumetti gratis? Qui sotto un filmato fra i tanti che rende bene l’atmosfera...


mercoledì 13 luglio 2022

“Fumo di China” n.319 in edicola e fumetteria

Nonostante la vessazione dei recenti ritardi distributivi, anche il nuovo FdC n.319 sta arrivando nelle migliori edicole e fumetterie di tutt’Italia, con splendida copertina di Matteo Buffagni dedicata alla doppia ricorrenza dei 60 anni di Diabolik e i 100 anni della brillante Angela Giussani che l’ha ideato.

Dopo un editoriale sulla chiusura finale dell’operazione con cui Mondadori ha acquisito il 51% di Star Comics e il panorama del mercato, tornano le usuali news dal mondo del fumetto italiano e internazionale (quelle meno viste e più importanti in Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più le nostre esclusive segnalazioni di mostre di fumetti con tavole originali) a cui segue la cover story su “L’Angela” e il Re del Terrore (con l’intitolazione a Milano del Giardino “Angela e Luciana Giussani” e le iniziative editoriali per i 60 anni di Diabolik, compreso il nuovo film a novembre) e l’abituale dossier, questo mese dedicato al mezzo secolo d’avventura editoriale della Edifumetto tra riscoperta e omaggio, con bibliografia essenziale di Renzo Barbieri (compreso il caso di censura Yra nelle ristampe moderne della serie private di alcune vignette... che scottano). Poi un bell’incontro con l’amore e la curiosità del narratore Fabio Celoni tra fumetti, Totò e Don Chisciotte, che ci racconta il suo personalissimo omaggio al principe Antonio de Curtis a partire dal progetto di film mai girato).

Quindi il piacevolmente ritornato per il suo 25° anno Manga Giornale (peraltro nel 60° del primissimo fumetto giapponese pubblicato in Italia) annunciato da uno strillo già in copertina, in una forma più snella di inserto centrale di FdC: la serie tv Il fantastico mondo di Paul della Tatsunoko tra “dietro le quinte” e curiosità, l’animazione stop motion di Junk Head del regista Takahide Hori, gli eroi nipponici di Kengo Hanazawa lontano dagli stereotipi e vicino al Sol Levante e come sempre l’inedita striscia verticale 4-koma Break dell’esperto Andrea “Yuu” Dentuto!

A seguire l’incontro esclusivo con Emanuele Barison dalla foresta di Darkwood con Zagor e un’altra delle nostre interviste a personalità dello spettacolo: stavolta è Marco Masini a raccontarci le sue passioni e i fumetti più amati!

E per chiudere come sempre in bellezza, le nostre abituali 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Il Suggerimento” (per non perdere uscite sfiziose) del multitasking Fabio Licari, oltre a un “Niente Da Dire” (la rubrica curata dall’omonimo portale di divulgazione culturale lanciato da Daniele Daccò detto il Rinoceronte con le sodali Furibionda e Onigiri Calibro 38) sui videogiochi affini ai fumetti Liberated e Foreclosed, approfondimenti ad ampio raggio (stavolta sul film d’animazione Tu sei al di là, la mostra “Viaggio nella magia” e l’home video Violet Evergarden), le rubriche “Tempo reale” di Andrea Voglino (sui fumetti di realtà: tocca al fumetto Silica Void) e “Strumenti” (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta il volume I Manga e la rivista annuale Manga Academica n.14), più il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!

Tutto questo e altro ancora su FdC n.319 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e come sempre acquistabile via PayPal o con bonifico direttamente dal nostro sito), a soli 4 euro – un prezzo bloccato ormai da 6 anni – nel tradizionale formato 24 x 33,5 cm (immutato e caratteristico fin dal nostro sbarco in edicola, oltre trent’anni fa) in 32 pagine tutte a colori: buona lettura!