mercoledì 27 luglio 2022

“Annuario del Fumetto 2022” in edicola e fumetteria

Dopo due anni di stop forzato per la pandemia, è finalmente giunto nelle migliori edicole e fumetterie della penisola l’Annuario del Fumetto 2022 che fa il punto sul mercato italiano e internazionale.

Mentre non accenna a diminuire l’incredibile offerta tra 24 mila edicole, 3 mila librerie e 400 fumetterie nel Bel Paese, ancora una volta – da oltre vent’anni e unico esempio nel settore – nell’Annuario la redazione di FdC approfondisce la situazione italiana e internazionale, ragionando sulle mosse delle principali realtà editoriali e incontrando autori, editori e operatori del settore.

Fin dalla copertina inedita di Sergio Algozzino con una trasognante Scarlet Witch tra passato e futuro,
la pubblicazione fa il punto sulla “magia del ripartire” pur tra affanni nella distribuzione: dopo un’intervista a Claudia Palescandolo ed Emanuele Rosso dell’associazione MeFu - Mestieri del Fumetto sul “migliorare l’ecosistema del fumetto italiano” (con l’informare, assistere e rappresentare chi reso il fumetto la sua professione) e alla Graphic Medicine Italia (che vuol unire buon fumetto e accurata divulgazione scientifica), analizziamo il nuovo Bonelli Universe (in attesa di cinema e tv, la situazione dei nuovi scenari negli incontri a fumetti) e incontriamo Luca Maragno sui due giochi da tavolo di Diabolik di cui è autore tra espansioni e prospettive.

Quindi il racconto esclusivo dell’iniziativa gratuita “Una voce per te” che porta la Nona Arte a ipo e non vedenti, le mille facce del vulcanico Sergio Algozzino in un’intervista unica all’incontenibile fumettista, colorista, musicista e divulgatore su fumetti e cultura pop, ma anche una bella chiacchierata a tutto tondo con Michele Rubini (un viaggio appassionante tra fumetto e illustrazione, Zagor e Tex, ma anche Batman, Conan, Tarzan...) e un’altra a sull’horror e il mestiere di scrivere per Gianmarco Fumasoli da Samuel Stern a Geppetto.

A seguire le nuove iniziative di Cronaca di Topolinia, un lungo ricordo di Mario Carìa, il fenomeno One Piece macina-record anche in Italia, i 40 anni di Fra Tino, un incontro con Ferruccio Giromini sulla mostra “Vicoli e Ruelles” da Genova a Montréal sulle rappresentazioni dello spazio urbano nei comics, i 20 anni di critica tra fumetti e passioni del portale Lo Spazio Bianco (con omaggi inediti di Andrea Broccardo e Giorgio Pandiani) e infine la disamina tradizionalmente “senza peli sulla lingua” sulla situazione editoriale italiana e internazionale nel fumetto: i numeri, parziali ma significativi, le tendenze del mercato italiano (produzioni mainstream e indipendente analizzate separatamente, per essere più specifici) e una panoramica su quelli statunitense, franco-belga e giapponese, più alcune curiosità poco segnalate perfino dal web.

E per concludere, le tradizionali “top 5” di redattori e collaboratori di FdC, più le 5 migliori ristampe e le 5 migliori mostre dell’anno. Tutto questo ancora (acquistabile via PayPal dal nostro sito!), in 64 pagine a colori... a soli 7 euro in edicola e in fumetteria: buona lettura!

martedì 19 luglio 2022

XXXVIII Cartoon Club terminato con successo

Si è chiusa domenica 18 luglio, con quasi 170 mila persone e grande soddisfazione degli organizzatori (oltre che degli ospiti e dei visitatori!) la XXXVIII edizione di Cartoon Club, il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, Fumetto & Games, uno dei maggiori in Italia da sempre a titolo gratuito. Un’edizione totalmente rinnovata, svoltasi in numerose location tra il centro di Rimini, la zona mare e – novità di quest’anno – l’Arena Francesca da Rimini. Una settimana a ritmo serrato che ha visto 287 corti d’animazione proiettati provenienti da 60 Paesi, 500 bambini partecipanti ai workshop. Il tutto arricchito dai numerosi riconoscimenti conferiti, fra cui i particolari Premi “Franco Fossati” e “Fede a strisce”, più i Premi Super@bility e Cartoon Club per l’Ambiente dopo il loro debutto nel difficile anno scorso.

4 mostre dislocate al Museo della Città, ad Augeo Art Space e alla Palazzina Roma, oltre 150 stand espositivi nella mostra mercato Riminicomix, la novità della fiera dedicata ai games Joy Rimini, 150 autori ospiti italiani e stranieri, sfilate, tavole rotonde, workshop, stage di fumetto. 10 concerti, 15 incontri con gli autori, 3 albi originali a fumetti (i due in vendita, più uno in omaggio alle scuole: Il mostro dell’acqua, scritto da Sergio Algozzino e disegnato da Filippo Paris) e circa 400 iscritti al Contest Cosplay, provenienti da tutta Italia fino alla Svizzera, a cui sono stati assegnati 12 premi nei 3 giorni di gara. Riuscitissime anche le gare di ballo K-Pop, con decine di esibizioni di appassionati di musica coreana.

Tantissime le persone presenti agli appuntamenti serali: dalla Corte degli Agostiniani con il sold out per il concerto disegnato dedicato a Diabolik a una piazza Fellini gremita come non si vedeva da anni per il concerto di Giorgio Vanni (re delle sigle dei cartoni animati) insieme ad Andrea Agresti de Le Iene.

La giornata di sabato ha registrato un fiume colorato di persone “occupare” pacificamente piazzale Fellini, la fontana dei 4 cavalli e la rotonda dal pomeriggio fino a notte fonda.

Sabrina Zanetti, direttrice artistica di Cartoon Club, ha dichiarato: «La grande partecipazione del pubblico ci premia per il rinnovamento che abbiamo portato al festival quest’anno: dalle nuove location, alla nuova fiera dei games, Joy Rimini che ha attirato una nuova platea. Questa partecipazione così ampia nasce sicuramente dal fatto che il pubblico aspettava il ritorno del festival nella sua versione più completa dopo l’edizione ridotta dell’anno scorso. La qualità della programmazione ha superato le nostre più rosee aspettative e il pubblico ha apprezzato. Tantissimi gli ospiti sia dall’Italia sia dall’estero».

Paolo Guiducci, direttore organizzativo di Cartoon Club, ha raccontato: «Le mostre e gli incontri con gli autori curati da Davide Barzi e Alberto Brambilla sono stati molto partecipati, e hanno incassato tanti applausi e apprezzamenti sia dagli appassionati sia dai curiosi, così come gli spettacoli originali dell’edizione 2022: dall’apertura con Rocco Tanica e Sergio Algozzino al concerto-spettacolo dedicato a Diabolik curato da Barzi con Classic Swing Orchestra».

«Sono stati quattro giorni di bagno di folla – ha aggiunto Brambilla, neo direttore artistico di Riminicomix – e quattro giornate ricche di persone, eventi e spettacoli. Gli stand e la self degli espositori area sono stati assediati dal pubblico. Grazie a Epicos, K-ble Jungle e Crossover Universo Nerd, che hanno collaborato alla scaletta degli eventi, hanno portato novità e qualità al palco, così come la self area, dedicata agli stand di autori che pubblicano da soli le proprie opere, l’ha fatto per la mostra mercato è stata portata una ventata di novità sul palco».
 
Cartoon Club ha chiuso quest’edizione straordinaria, ma le esposizioni “ABC Disegni E Fumetti: mostra personale di Franco Matticchio” ad Augeo Art Space, “Pippo 90” e “Diabolik/a”, “Nagasaki Beyond. Guerra, pace e buddismo”, “Armida Barelli. Niente sarebbe stato possibile senza di lei” e “Stato di natura” al Museo della Città proseguono (a ingresso gratuito) sino a lunedì 31 luglio. 

Per il Premio Cartoon Club alla Carriera, Sabrina Zanetti l’ha consegnato a Michel Ocelot, regista e animatore tra i più amati al mondo, conosciuto in particolare per aver creato e Kirikù e la strega Karabà (1998), Azur e Asmar (2006) e Dililì a Parigi (2018), fuori concorso al Festival di Cannes con il sequel Kirikù e gli animali selvaggi (2005).

Il XXV Premio “Signor Rossi”, intitolato allo storico personaggio di Bruno Bozzetto e dedicato ai film realizzati dagli studenti delle scuole professionali di animazione, dopo la menzione speciale a Fall of the Ibis King di Mikai Geronimo, Josh O’Caiomh (The National Film School, IADT – Irlanda), il vincitore di questa edizione è Merry Big Mess di Sacha Gosselin, Ambre Bohin, Timothé Ballan, Amaury Emond, Hugo Joron, Arthur Morle, Antoine Tomasi, Clémence Van Gout della Ecole Supérieure des Métiers Artistiques (ESMA – Francia).
 
Lungo la settimana del festival, ogni mattina i bambini dei centri estivi hanno guardato con attenzione i cartoon selezionati per un pubblico dai 3 agli 11 anni. Da quella specialissima giuria è quindi nato il XIV Premio Cartoon Kids assegnato a Kreiz Ar Morì di Aurélie Arnoux, Louis Even, Sasha Hequet, Victoire Jauzion, Luca Kraether, Luc Martinez, Clara Mourez, Floriane Vernhes (Ecole Supérieure des Métiers Artistiques (ESMA – Francia).
 
Un premio speciale al cinema d’animazione cinese è stato assegnato a Dunhuang Guardian del Bu Zhiguo Cretive Team: Huang Jiajian, Li Yingtu, Xu Yunong, Ling Chengcheng, Hu Ying, Wang Yanqi del Sichuan Fine Arts Institute (Cina).
 
Il XIII Premio Cartoon Junior, concorso rivolto ai film animati realizzati durante laboratori e workshop in scuole, asili, centri estivi, centri diurni per l’accoglienza, ha visto una menzione speciale a Viking’s gold del gruppo Kid’s ‘N Tricks (Germania) e il vincitore Portugal Refugio Securo (Safe Shelter) della Elementary Public School of Olaias.
 
È stato infine il momento del XII Premio Cartoon Club, rivolto ai film d’animazione realizzati da professionisti, registi, case di produzione. Dopo la menzione speciale a The Statue di Mohsen Salehi Fard (Islamic Republic of Iran), conquista il premio Passenger di Juan Pablo Zaramella (Spagna).

lunedì 18 luglio 2022

Premi “Franco Fossati” e Fede a Strisce, i vincitori

Dopo l’assenza nel 2020 per l’emergenza sanitaria della mostra mercato Riminicomix e della Cosplay Convention e l’edizione contingentata del 2021, il XXXVIII Cartoon Club, il Festival internazionale del Cinema d’Animazione, Fumetto e Games, che si tiene fin dal 1985 a Rimini, ha registrato una corroborante ripresa pressoché “a regime” e senza incidenti.

Nella serata di gala all’anfiteatro Francesca da Rimini di venerdì 15 luglio, nella festa per i 40 anni di ASIFA Italia “l’Aperitoon” guidato da Emiliano Fasano e ospite d’onore Michel Ocelot, sono stati assegnati i premi intitolati a Franco Fossati e quello sulla Fede a strisce alla famiglia Ramberti. 

Organizzato da Cartoon Club in collaborazione con la Fondazione “Franco Fossati” e il patrocinio di ANAFI, Anonima Fumetti e Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, il premio Fossati (unico nel suo genere in Italia) è dedicato alle opere originali di critica, storia e saggistica sul fumetto realizzate da autori italiani e pubblicate nel biennio 2021/2022. Le opere sono giudicate da un’apposita cinquina di esperti saggisti, critici e giornalisti. «La giuria sottolinea un fatto singolare – ha commentato il presidente di giuria, Gianni Brunoro, decano dei giornalisti esperti di Nona Arte, studioso del fumetto e lui stesso autore di innumerevoli opere dedicate alla letteratura disegnata – e cioè che le prime opere risultate vincenti per il loro punteggio esprimono prospettive assolutamente diverse fra le varie possibili in cui si può esercitare la critica fumettistica. Il primo classificato consiste nell’approfondimento di un personaggio fumettistico molto amato; la menzione speciale affronta con metodo rigoroso e apprezzabile erudizione un problema specifico di politica editoriale fumettistica».

Il vincitore tra i 5 nominati al XXVI Premio “Franco Fossati” è risultato il volume Un uomo chiamato Blueberry di Bruno Caporlingua e Mauro Giordani edito dall’ANAFI (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione) nel 2021, con la motivazione: «L’opera è un approfondito e appassionato studio del personaggio western Blueberry, di creazione francese, peraltro ben noto anche in Italia (dove conta un nutrito gruppo di estimatori). Lo studio è articolato in capitoli che affrontano sistematicamente l’analisi attraverso i vari requisiti e le vicende del personaggio, le sue presenze in vari e differenziati media, la sua complessa cronologia e altri assunti attinenti al personaggio e alla serie, Lo studio comprende elementi che stanno a monte del personaggio: le ampie notizie bio-critiche sui suoi vari autori, la storia editoriale, gli effetti del suo successo, evidenziato dalle pubblicazioni all’estero: tutto ciò, documentato anche con una notevole abbondanza di illustrazioni a colori, funzionali ai relativi testi. È un peccato che esso sia pubblicato da una Associazione e come tale destinato ai soli soci, ciò che ne limita la diffusione e la conoscenza».

Menzione speciale è andata a La donna che ideò il “Corriere dei Piccoli”, di Giulio C. Cuccolini per ComicOut nel 2021, con la motivazione: «Pur nella sua piccola mole, l’opera affronta in maniera definitiva un argomento critico molto specifico, rimasto da sempre un po’ in ombra, nelle indagini di approfondimento storico. Ma soprattutto malinteso nella sua portanza: la nascita del Corriere dei Piccoli e l’apporto femminile specifico, ossia il ruolo che illustra la presenza decisionale di Paola Lombroso Carrara al giornalino che fu esiziale per l’affermazione del fumetto in Italia. La trattazione, di rigore storico “da tesi di laurea”, è argomentata con vari documenti, anche inediti, e come tale dà un apporto fondamentale ad aspetti fin qui non affrontati in maniera – diciamo – scientifica, vale a dire il ruolo rapacemente maschilista, in linea con i princìpi del tempo, sostenuto dalla proprietà nello scippare la illustre collega dei suoi meriti. L’edizione è minuta, dotata di illustrazioni ma soltanto in bianco/nero e focalizzata a illuminare un aspetto più etico che funzionale allo sviluppo del Corriere dei Piccoli».

Per il XVIII Premio “Fede a strisce - Famiglia Ramberti”, nato nel 2000 e assegnato alle opere che meglio hanno saputo comunicare attraverso il fumetto i valori religiosi tra una ventina di candidati, quest’anno è andato a Don Puglisi di Marco Sonseri & Riccardo Pagani (ReNoir Comics), con la motivazione: «La storia di uomo, di un prete, il primo martire di mafia, sconosciuto ai più, raccontata con garbo, delicatezza e verità, elementi mixati in un racconto verbo iconico avvincente. Un volume come tonico, come corroborante per il coraggio, come semina di riflessioni, emozioni e pensieri con una spruzzata di ironia. Un graphic novel che può aiutare a vincere la paura».

Ben due menzioni speciali, una a Dago: Sangue reale di Gianluca Piredda e Leo Sgarbi per Editoriale Aurea («Uno dei simboli della fede cristiana, la Sacra Sindone, trattato in maniera rispettosa e avvincente in una storia tipicamente avventurosa, e pubblicata da un editore non confessionale e da edicola») e un’altra per Bona via! di Valerio Barchi («Una poderosa autoproduzione sul pellegrinaggio, metafora del viaggio della vita cristiana. Una storia autobiografica con piacevoli incursioni nel fantastico, che invita a rivedere le priorità della vita con gratitudine»).

«Gli editori di fumetto in Italia – ha commentato Alessandro Bottero, tra i giurati del Premio insieme al presidente Stefano Gorla e Paolo Guiducci – spesso si tengono alla larga da qualsiasi contatto con storie e personaggi che affrontano il mistero, l’esperienza religiosa, la ricerca di senso. Mentre gli editori di ambito cristiano restano spesso confinati nel loro ambito. Si crea quindi un corto circuito che in altri Paesi, ad esempio la vicina Francia, non esiste. Ed è peccato, perché la tradizione del fumetto italiano che affronta la tematica religiosa, quando non di ambito direttamente cattolico (basti pensare a il Vittorioso, Messaggero dei Ragazzi e il Giornalino, solo per fare tre esempi di fondamentale importanza per l’editoria italiana), è sempre stata rigogliosa».

I vincitori hanno ricevuto una targa e un premio in denaro offerto dalla famiglia Ramberti, che ha intitolato il premio a Roberto Ramberti e Armanda Amati, terziari francescani impegnati per le persone diversamente abili ed emarginate. Nella foto in alto, Sonseri e Barchi con Laura Scarpa di ComicOut e Giordani.

giovedì 14 luglio 2022

XXV Riminicomix, ecco i due albi inediti

Oltre alle primissime copie in anteprima dell’atteso Annuario del Fumetto 2022 e del tradizionale doppio estivo di FdC n.320/321 che uscirà poi nelle migliori edicole e fumetterie, al XXXVIII Cartoon Club, Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, del Fumetto e dei Games (11-17 luglio 2022) che quest’anno ha un grande manifesto diaboliko realizzato dalle esperte Giulia Massaglia e Stefania Caretta, con la XXV mostra mercato Riminicomix (14-17 luglio 2022) vengono pubblicati nuovi albi davvero specialissimi (e naturalmente in piacevole accordo con tutti i detentori dei rispettivi diritti), le cui “filologiche” copertine vedete far mostra di sé qui sopra (e cliccando potete vedere più in grande).

Il primo è Notte al Kremlino, un nuovo albo della premiatissima serie Don Camillo a fumetti, già il quinto speciale a tiratura limitata stampato nello storico formato di Diabolik e dei fumetti “neri” italiani anni Sessanta-Settanta. Come sempre scritto dallo storico del fumetto e sceneggiatore Davide Barzi (dal racconto originale di Giovannino Guareschi) e supervisionato da Alberto Guareschi con Giovanni Ferrario di ReNoir Comics come per l’intera serie già di 20 volumi del Don Camillo a fumetti, l’albo è disegnato da Francesco Bisaro con copertina inedita di Alberto Locatelli, oltre a essere arricchito da un’intervista, firmata dal nuovo direttore artistico di Riminicomix Alberto Brambilla al disegnatore. Inoltre un dossier di Silvia Riccò, della seguitissima pagina Facebook Horror Dipendenza, presenta un approfondito excursus sulle “Case dalle finestre che ridono” fra le dimore maledette alle foci del Reno e del Po.

Tilt - La rubrica pazza, pazza, pazza! è invece il titolo dell’altro albo, che ripubblica per la prima volta dopo oltre 40 anni una selezione di queste tavole, nella versione di Daniele Fagarazzi, della folle rubrica di Alfredo Castelli creata giusto 50 anni fa sulle pagine del Corriere dei Ragazzi insieme a Bonvi, introdotte da una copertina inedita di Lucio Filippucci, in cui gli autori e i personaggi di Tilt viaggiano dal passato per sbarcare davanti al Grand Hotel di Rimini, sotto gli occhi sbalorditi di due vecchie conoscenze dei lettori di fumetti... Inoltre ristampa per la prima volta Breus, le opere del fanciullino romagnolo Giovanni Pascoli “storpiate” in forma di fumetto dal ragazzaccio modenese Silver, creatore di Lupo Alberto.

Oltre all’acquisto in anteprima alla mostra mercato allo stand di FdC nel tradizionale orario di apertura “tutto riminese” dalle ore 17 alle ore 24, entrambi gli albi sono già acquistabili sul nostro sito ufficiale via PayPal o bonifico. Qui sotto Barzi presenta impeccabilmente i due albi a fumetti... in due minuti!


Per il resto la mostra mercato Riminicomix (ormai da anni estesa a 4 giorni e da sempre all’interno del festival Cartoon Club, che dal 1998 cura direttamente FdC), rimane la più grande in Italia su fumetti, illustrazione, giochi e cinema d’animazione completamente gratuita... oltre che ricca di mostre e tavole originali, incontri con autori e operatori, uno stage gratuito di fumetto in pochi giorni, il clima rilassato che tanto piaceva a Sergio Bonelli (dove il 23 luglio 2011 ha peraltro tenuto il suo ultimo incontro pubblico: qui un servizio), proiezioni di lungometraggi e serie tv animate, concerti di ogni tempo, nonché le caratteristiche peculiari che danno alla fiera la sua specificità: in quale altra occasione vi capita di girare fra decine stand dalle ore 17 a mezzanotte (già dall’anno scorso in totale sicurezza e quasi completamente all’aperto), o di trovare disegnatori a realizzare “Fumetti on the Beach” mentre si distribuiscono fumetti gratis? Qui sotto un filmato fra i tanti che rende bene l’atmosfera...


mercoledì 13 luglio 2022

“Fumo di China” n.319 in edicola e fumetteria

Nonostante la vessazione dei recenti ritardi distributivi, anche il nuovo FdC n.319 sta arrivando nelle migliori edicole e fumetterie di tutt’Italia, con splendida copertina di Matteo Buffagni dedicata alla doppia ricorrenza dei 60 anni di Diabolik e i 100 anni della brillante Angela Giussani che l’ha ideato.

Dopo un editoriale sulla chiusura finale dell’operazione con cui Mondadori ha acquisito il 51% di Star Comics e il panorama del mercato, tornano le usuali news dal mondo del fumetto italiano e internazionale (quelle meno viste e più importanti in Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più le nostre esclusive segnalazioni di mostre di fumetti con tavole originali) a cui segue la cover story su “L’Angela” e il Re del Terrore (con l’intitolazione a Milano del Giardino “Angela e Luciana Giussani” e le iniziative editoriali per i 60 anni di Diabolik, compreso il nuovo film a novembre) e l’abituale dossier, questo mese dedicato al mezzo secolo d’avventura editoriale della Edifumetto tra riscoperta e omaggio, con bibliografia essenziale di Renzo Barbieri (compreso il caso di censura Yra nelle ristampe moderne della serie private di alcune vignette... che scottano). Poi un bell’incontro con l’amore e la curiosità del narratore Fabio Celoni tra fumetti, Totò e Don Chisciotte, che ci racconta il suo personalissimo omaggio al principe Antonio de Curtis a partire dal progetto di film mai girato).

Quindi il piacevolmente ritornato per il suo 25° anno Manga Giornale (peraltro nel 60° del primissimo fumetto giapponese pubblicato in Italia) annunciato da uno strillo già in copertina, in una forma più snella di inserto centrale di FdC: la serie tv Il fantastico mondo di Paul della Tatsunoko tra “dietro le quinte” e curiosità, l’animazione stop motion di Junk Head del regista Takahide Hori, gli eroi nipponici di Kengo Hanazawa lontano dagli stereotipi e vicino al Sol Levante e come sempre l’inedita striscia verticale 4-koma Break dell’esperto Andrea “Yuu” Dentuto!

A seguire l’incontro esclusivo con Emanuele Barison dalla foresta di Darkwood con Zagor e un’altra delle nostre interviste a personalità dello spettacolo: stavolta è Marco Masini a raccontarci le sue passioni e i fumetti più amati!

E per chiudere come sempre in bellezza, le nostre abituali 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Il Suggerimento” (per non perdere uscite sfiziose) del multitasking Fabio Licari, oltre a un “Niente Da Dire” (la rubrica curata dall’omonimo portale di divulgazione culturale lanciato da Daniele Daccò detto il Rinoceronte con le sodali Furibionda e Onigiri Calibro 38) sui videogiochi affini ai fumetti Liberated e Foreclosed, approfondimenti ad ampio raggio (stavolta sul film d’animazione Tu sei al di là, la mostra “Viaggio nella magia” e l’home video Violet Evergarden), le rubriche “Tempo reale” di Andrea Voglino (sui fumetti di realtà: tocca al fumetto Silica Void) e “Strumenti” (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta il volume I Manga e la rivista annuale Manga Academica n.14), più il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!

Tutto questo e altro ancora su FdC n.319 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e come sempre acquistabile via PayPal o con bonifico direttamente dal nostro sito), a soli 4 euro – un prezzo bloccato ormai da 6 anni – nel tradizionale formato 24 x 33,5 cm (immutato e caratteristico fin dal nostro sbarco in edicola, oltre trent’anni fa) in 32 pagine tutte a colori: buona lettura!

domenica 10 luglio 2022

Premio “Franco Fossati”, la cinquina finalista

Tra le tante iniziative del XXXVIII festival Cartoon Club e della XXV mostra mercato Riminicomix merita sempre una menzione particolare un riconoscimento d’eccellenza che da anni si tiene nell’occasione: il premio intitolato al giornalista e sceneggiatore Franco Fossati (che qui vediamo in un celebre scatto di Gianfranco Goria al Festival d’Angoulême nel 1995).

Il concorso nazionale – giunto alla sua XXVI edizione – riguarda tutte le opere di critica e saggistica sul fumetto realizzate da autori italiani, organizzato dal Festival Internazionale del Cinema d’Animazione Fumetto e Games Cartoon Club in collaborazione con la Fondazione “Franco Fossati” e con il patrocinio delle associazioni ANAFI (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione) di Reggio Emilia, Anonima Fumetti di Torino e Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona. 

Quest’anno i 5 finalisti sono quanto mai variegati, segno dell’indubbia vitalità del settore. Uno dei personaggi western più famosi al mondo. L’epopea del maggiore editore italiano, nel corso dei suoi primi otto decenni. Come storia, filosofia e mitologia hanno interagito in una delle saghe epiche più famose di tutti i tempi. Il mondo Disney visto da dentro, da chi è stato per anni al timone del settimanale del topo. Una pagina fondamentale dell’editoria per ragazzi, e il ruolo imprescindibile delle donne in questa avventura. Personaggi, editori e tematiche molto differenti tra loro, eppure – pur con accenti, sensibilità e obiettivi differenti – tutte altamente appassionanti e rigorose. Di seguito la cinquina di quest’anno: 

Bruno Caporlingua, Mauro Giordani
Un uomo chiamato Blueberry
ANAFI 2022

Giulio C. Cuccolini
La donna che ideò il “Corriere dei Piccoli
Comicout 2021

Valentina De Poli
Un’educazione paperopolese
il Saggiatore 2022

Graziano Frediani (a cura di)
Sergio Bonelli Editore. 80 anni a fumetti
Sergio Bonelli Editore 2021

Simone Rastelli
Guida non ufficiale a Sandman
Edizioni NPE 2021 

La giuria formata da 5 esperti saggisti, critici e giornalisti, e presieduta da Gianni Brunoro (decano dei critici fumettistici italiani), ha scelto la cinquina tra le numerose opere partecipanti all’edizione 2022 del Premio. L’opera vincitrice sarà svelata in occasione del festival Cartoon Club venerdì 15 luglio, quando il trofeo del Premio “Franco Fossati” sarà assegnato in occasione della consueta serata di gala finale del festival, in piazza Francesca da Rimini, dalle ore 20 (ingresso libero). 

L’editore del libro vincitore sarà premiato con la pubblicazione di una inserzione pubblicitaria dedicata al libro in questione sulle riviste specializzate Fumo di China (edita da Freecom) e Fumetto (edita da ANAFI), oltre che sui siti internet, le newsletter e le pagine social network di tutti i soggetti collaboratori qui menzionati. Inoltre, tutti i volumi partecipanti al Premio verranno pubblicati, con copertina, sul catalogo Cartoon Club 2022, sui canali social della manifestazione e delle realtà associative collegate al Premio.