mercoledì 18 novembre 2015

“Iqbal: Bambini senza paura”, storia vera nei cinema

Da giovedì 19 novembre, arriva nei cinema italiani l’adattamento animato del romanzo che racconta con tanta poesia la storia vera del piccolo pachistano che ha commosso il mondo e ancora fa parlare di sé.

Dopo un romanzo e un film dal vero, il lungometraggio d’animazione, di produzione italo-francese, porta su grande schermo la versione paradossalmente più realistica dell’aspirazione di ogni bambino del proprio diritto di avere un’infanzia felice.

La storia del bambino nel Pakistan del 1993 scappato a 10 anni dalla fabbrica di tappeti dov’era costretto a lavorare per oltre 10 ore al giorno e per due anni protagonista di conferenze internazionali torna nel film d’animazione Iqbal: Bambini senza paura, coproduzione italo-francese  diretta dal “transalpino nostrano” Michel Fuzellier e l’iraniano canadese di adozione Babak Payami, per una volta meritatamente riconosciuto d’interesse culturale con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo italiano.

Il film è realizzato con una tecnica mista di animazione 3D su scenografie disegnate in 2D, e attraverso i toni della commedia e dell’avventura scorre “a misura di bambino” (ma godibile anche dagli adulti per i colori e lo stile, anche grazie alle musiche) mostrando come senza paura e con grande forza di volontà anche da piccoli si può fare fronte contro le ingiustizie per riprendersi la libertà negata.

Oltre al sottotitolo del film, “Bambini senza paura” è anche il titolo dell’iniziativa con cui UNICEF Italia ha lanciato una campagna di raccolta fondi e sensibilizzazione dedicata ai diritti dell’infanzia in collaborazione con aziende, associazioni e istituzioni nazionali attorno al film. Ma al di là delle nobili intenzioni, il film convince per la sceneggiatura che non calca la mano sulla violenza senza edulcorare troppo il racconto, le voci italiane senza fastidiosi birignao (in cui svetta il grande 86enne Paolo Poli, nella parte della perfida Sarin.

Di seguito il trailer:

martedì 17 novembre 2015

BilBOlbul a Bologna il 19-22 novembre

Da giovedì 19 a domenica 22 novembre 2015, torna BilBOlbul con la IX edizione del Festival Internazionale di Fumetto a Bologna, a cura di Hamelin Associazione Culturale.

Questa edizione vuole approfondire in particolare il tema del linguaggio del fumetto. L’interesse si concentra su come questo stia evolvendo in accordo con lo sviluppo di nuovi supporti tecnologici e di nuove forme di fruizione. Nonostante Scott McCloud (che abbiamo intervistato con tanto di copertina su FdC n.239 lo scorso giugno, in occasione del suo viaggio in Italia) già 15 anni fa aveva previsto la “tela infinita” e lo sviluppo dei fumetti sul web, ancor oggi sono poche le possibilità narrative esplorate da un linguaggio che nasce già ibrido e aperto alla contaminazione e che potrebbe presentarsi in forme sempre nuove e diverse, sia su supporto digitale che sul tradizionale supporto cartaceo. Ecco perché la scelta degli ospiti per questa edizione è ricaduta su autori che lavorano su entrambe le “piattaforme”, e non disdegnano di sperimentare altri percorsi e linguaggi, come il cinema d’animazione, la musica, l’illustrazione. 

Da Giacomo Nanni a Richard McGuire, da Lilli Carré – a cui è stata affidata l’immagine del festival 2015 – ad Alice Socal, gli artisti invitati hanno tutti in un modo o nell’altro sperimentato con il linguaggio fumetto, ibridandolo anche con altri linguaggi, primo fra tutti quello dell’animazione, ma anche giocando con le gif animate e forzando i limiti dell’e-book. D’altra parte questa riflessione riporta l’attenzione sulla grammatica del fumetto, sulle regole e i modi con cui il linguaggio in sé, al di là della forza dei temi che tratta, permette di narrare per immagini e parole.

Inoltre, confermando la sua vocazione internazionale e l’attenzione alle nuove generazioni di artisti, quest’anno si amplia la proposta per la sezione BBBLab con tavole rotonde, workshop e portfolio review, e per quella del BBBZines con due giorni di mercato per mostrare a Bologna una selezione delle più innovative autoproduzioni straniere.

Tutti i dettagli sul sito ufficiale.

giovedì 12 novembre 2015

Mammaiuto e Shockdom insieme per il fumetto

Shockdom pubblicherà le opere del collettivo Mammaiuto all’interno della collana Fumetti Crudi. Durante la scorsa Lucca Comics & Games, gli esponenti della casa editrice e i rappresentanti del collettivo si sono incontrati e hanno raggiunto in piena sintonia un accordo per portare i volumi editi dagli autori di Mammaiuto in distribuzione con il logo Shockdom. L’accordo mantiene la totale libertà creativa degli autori, come è anche usanza per le pubblicazioni edite da Shockdom e la volontà di mantenere una limitata tiratura esclusiva di Mammaiuto, per gli eventi a cui il gruppo parteciperà.

Il progetto Shockdom nasce nel 2000 come prima realtà italiana a produrre fumetti digitali, diventando, col tempo, la casa editrice italiana punto di riferimento per i webcomics e una delle realtà in maggiore crescita nell’editoria tradizionale. Un’azienda innovativa, che si pone come obiettivo l’evoluzione e il cambiamento del fumetto in Italia, con un parterre di autori giovani e italiani (da eriadan a Sio, fra gli altri). Una “taverna company” che punta sul lavoro artigianale, collaborativo e di qualità, credendo anche in talenti ancora sconosciuti.

Mammaiuto è un’associazione formata da un collettivo di autori, il cui primo scopo è fare fumetti per il piacere di farli. Il secondo è raggiungere i lettori direttamente, eliminando la presenza di intermediari: tutte le storie, le illustrazioni e le strisce che producono sono sempre disponibili gratuitamente on line. Le attività di vendita che intraprende il collettivo sono finalizzate a dare agli autori il massimo compenso possibile per il loro lavoro, e a pagare le spese vive dell’associazione... che cerca di prendere ogni decisione con un processo di democrazia deliberativa e gestisce le attività in un’ottica di completa trasparenza.

In definitiva, un bel colpo per lintero mercato nazionale, che cementa le proprie forze per meglio affrontare le nuove sfide del mondo moderno, come emerso anche delle più recenti intervite e approfondimenti di FdC, fra cui proprio quella a Lucio Staiano, fondatore e responsabile di Shockdom e opinioni raccolte da C4Comic e LoSpazioBianco. In bocca al lupo a tutti!

martedì 27 ottobre 2015

“Fumo di China” a Lucca Comics & Games 2015

Torna l’appuntamento principe per il mondo italiano del fumetto e dei linguaggi pop... e come sempre da 35 anni anche Fumo di China, la rivista del Bel Paese più nota di critica e informazione su tutto quanto riguarda (e ultimamente le notizie sono pressoché infinite!) fumetti, illustrazione e cinema d’animazione si presenta ai nastri di partenza ricca di novità con tutta la squadra di Cartoon Club (pad. Napoleone, stand E123).

Oltre al pack Tutto Dante di Marcello Toninelli, con cui festeggiamo i 750 anni del Divin Poeta in offerta esclusiva Inferno + Purgatorio + Paradiso + la Vita (con Marcello allo stand per dediche e omaggi esclusivi), presentiamo il nuovissimo Fumo di China n.243 di ottobre già nelle migliori edicole e fumetterie d’Italia e in anteprima assoluta (ancora fresco di stampa: vi mostriamo per la prima volta la copertina qui a destra!) Fumo di China n.244 di novembre, con allegato The Cannibal Family n.0: un albo omaggio di 24 pagine con l’esordio della serie ideata da Stefano Fantelli e Rossano Piccioni, con copertina di Nicola Genzianella.

A questi si aggiunge la raccolta di tre “dime novels” di Zagor, La capanna nella palude e altri racconti (di cui pure vedete in anteprima la copertina nuova fiammante...), scritti da Moreno Burattini: il primo romanzo con protagonista lo Spirito con la Scure Le mura di Jericho (2011) e i due racconti La capanna nella palude (2014) e La casa (inedito). In totale, 160 pagine di avventura pura, con copertina del maestro Gallieno Ferri e 20 illustrazioni all’interno, più una cartolina di Zagor in omaggio (raffigurante la copertina originale di Ferri per La capanna nella palude senza scritte). Avventure di frontiera, ma anche di mistero e di magia nel segno della contaminazione tra i generi tipica delle storie del re di Darkwood raccontate dalla penna del più prolifico sceneggiatore della serie a fumetti creata da Guido Nolitta (alias SergioBonelli) nel 1961.

Con l’occasione si potrà anche raccogliere i moduli d’iscrizione per gli espositori alla prossima XX Riminicomix, la più grande mostra mercato di settore a ingresso gratuito in Italia, in programma nel Piazzale Federico Fellini di Rimini da giovedì 14 a domenica 17 luglio 2016.

L’appuntamento per tutti con autori e pubblicazioni di Fumo di China è quindi in piazza Napoleone a Lucca, da giovedì 29 ottobre a domenica 1 novembre 2015... vi aspettiamo!

domenica 25 ottobre 2015

“Fumo di China” n.243 in edicola e fumetteria

Con una smagliante copertina di Alessandro Barbucci & Barbara Canepa sulla conclusione della saga di Zick & Elena Patata (Tunuè), è arrivato in edicola e fumetteria il nuovo FdC n.243 di ottobre.

Dopo un editoriale che raccoglie alcuni scampoli d’inizio autunno dai fumetti italiani (in cui recenti presentazioni di novità dimostrano ormai anche la maturità del pubblico oltre a quella di tanti autori) e le tradizionali news dal mondo (Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone... fra quelle che ci bombardano quotidianamente, più la nostra personale top 5 dei tweet più curiosi del mese), si apre un nuovo dossier proprio sul ritorno e la conclusione in due volumi da oltre 700 pagine con tutte le 30 avventure di Monster Allergy (compresa la conclusione inedita), raccontate dalla viva voce dei suoi autori, gli sceneggiatori Francesco Artibani & Katja Centomo e i disegnatori Barbucci & Canepa.

Nei suoi abituali approfondimenti che non trovate da nessun’altra parte (Internet compreso: e ancora non sappiamo se ridere o piangere!), FdC intervista inoltre Claudio Chiaverotti per farci raccontare la sua nuova creatura bonelliana, l’action thriller Morgan Lost. Spazio poi al passato di valore con la nuova edizione per La Compagnia della Forca di Magnus & Romanini e al futuro che sa guardare e valorizzare anche la tradizione, con la Guida al Fumetto Italiano che l'8 novembre sbarca sul web: ce ne parla il curatore di sempre Gianni Bono... compresi i numerosi extra che confluiranno nel vero e proprio portale on line!

A seguire un’intervista al fumettista Fred Van Lente e alla moglie Crystal Skillman sulla vita di Jack Kirby da loro messa in scena con successo in un teatro di New York, oltre al giovane Stefano Tamburini (detto Steven, data l’omonimia) e ai suoi fumetti... particolari. Infine le novità e i festeggiamenti per la lunga carriera del multiverso animato di Giuseppe Maurizio Laganà, in mostra alla XIX fiera di Riminicomix e in procinto di lanciare la serie tv L’Isola del Tesoro sulla Rai, nonché un reportage esclusivo dalla London SuperComic Convention, con intervista a Mark Buckingham di Fables e Miracleman!

E ancora, le nostre abituali 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, le rubriche pungenti come “Il Suggerimento” (per non perdere di vista uscite sfiziose), “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Small Press Italia” (sulle produzioni indipendenti, a cura del Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona), “ControCorrente” (con il ritorno a FdC dell’ex redattore Davide Castellazzi), “Il Rinoceronte in carica” (la rubrica di Daniele Daccò, direttore editoriale del portale giornalistico Orgoglio Nerd)... e gli approfondimenti di questo numero, sui blu-ray Ghibli e Doraemon.
Infine, le strisce di “Renzo & Lucia”, con testi e disegni inediti di Marcello!

Tutto questo e molto altro... a soli 3,80 euro (prezzo bloccato fin dal 2008, con il nostro passaggio al full color): come sempre, buona lettura!

giovedì 22 ottobre 2015

A Lucca Comics torna la “Storia di un marinaio”

Nell’ormai prossima Lucca Comics & Games 2015, tra le centinaia (letteralmente!) di nuove uscite arriva anche il secondo, avvincente volume della storia ideata, scritta e disegnata da Fabiano Ambu, con i colori e l’art direction di Rosa Puglisi alias Vorticerosa, “POP - Storia di un marinaio”, che rilegge in chiave moderna e affettuosametne malinconica il celebre Popeye (da noi noto anche come Braccio di Ferro) creato da Elzie Crisler Segar nel 1929... come comprimario nelle avventure della famiglia di Olive Oyl, subito balzato al centro della scena!

Dopo il primo numero ricco di colpi di scena, ritroviamo il vecchio Pop ancora più deciso, determinato a scoprire la verità sul suo passato. Ci saranno nuovi personaggi, nuove avventure, non mancheranno momenti esilaranti, commoventi e tanti pugni che il nostro amato marinaio non disdegna di utilizzare per una buona causa.

Chi conosce Ambu come disegnatore di Dampyr per la Sergio Bonelli Editore, dovrà però relazionarsi con un segno diverso da quello a cui è abituato. Pop 2 (66 pagine a colori, 15 euro) riprende il formato 16,5 x 24 cm del numero precedente, a colori e può essere acquistato con uno sketch omaggio dell’autore presso lo stand E319 Artists Alley 2 di Piazza del Giglio a Lucca e, dopo la manifestazione, on line sul sito dell’autore e viaAmazon come per il primo episodio.

lunedì 12 ottobre 2015

Gli autori Mondadori Comics a Lucca Comics

La Mondadori Comics ha presentato gli ospiti che si alterneranno all’interno del suo stand in occasione dei 4 giorni di Lucca Comics & Games

Saranno presenti Nicola Genzianella (disegnatore di Bunker - Frontiere proibite, 19° titolo della collana Fantastica: un ambizioso progetto che unisce fantapolitica, fantasia ed esoterismo), Stefano Raffaele (disegnatore della saga Prometeo, presente allo stand con i primi 4 volumi pubblicati nella collana Fantastica), Federico Ferniani (disegnatore della trilogia La via della Spada, i cui primi 2 volumi dal romanzo di Thomas Day sono già apparsi), Andrea Mutti (disegnatore di Ribelli - La nascita degli Stati Uniti d’America, 37° volume della collana Historica), Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo (che presenteranno la nuova ristampa a colori di Ken Parker, dopo quella economica).

Tra le molte novità della casa editrice milanese, l’atteso lancio della collana Sturmtruppen, pubblicata in rigoroso ordine cronologico. Il lancio è anche l’occasione per ricordare il 20° dalla scomparsa di Bonvi con una grande mostra “Ach! Sturmtruppen di Bonvi”, nelle sale del Palazzo Ducale dal 17 ottobre all’1 novembre.

Sarà inoltre presente in anteprima solo per i giorni della kermesse un albo inedito (su cui vige ancora l’embargo) in esclusiva assoluta per l’Italia e disponibile in una tiratura limitatissima.... presto potremo dire di più!