giovedì 30 maggio 2024

ArziComic & concorso “Un fumetto per Giulia”  

Nasce una nuova manifestazione dedicata al fumetto: ArziComic, la cui prima edizione interamente declinata al femminile avrà luogo nella cittadina di Arzignano (VI) dal 16 al 25 novembre 2024. 

Il programma è tuttora in via di definizione, ma ha già alcuni punti fissi: sabato 16 novembre l’inaugurazione di una mostra di Mirka Andolfo, sabato 23 novembre una tavola rotonda con le autrici presenti e la premiazione del concorso per esordienti “Un fumetto per Giulia” (con incontro con i lettori e firmacopie), domenica 24 novembre fin dal mattino Artists Alley fra teatro, biblioteca e sede della mostra, lunedì 25 novembre nella Giornata mondiale contro la violenza di genere diversi incontri con le scuole e chiusura della mostra. 

In particolare il concorso “Un fumetto per Giulia” (intitolato alla memoria di Giulia Cecchettin, che disegnava e voleva diventare fumettista) riguarda opere sul tema della violenza di genere e dei diversi modi con cui questa si manifesta anche nei piccoli gesti di tutti i giorni. Partendo da fatti di cronaca o da esperienze e sensibilità personali, si richiede a fumettiste e fumettisti di sviluppare una breve storia (non necessariamente violenta e/o realistica), che costituisca uno spunto di riflessione per il lettore. Non ci sono vincoli o restrizioni se non il rispetto delle regole stabilite dal presente regolamento. Le opere dovranno pervenire alla Biblioteca di Arzignano entro e non oltre le ore 24 di domenica 20 ottobre 2024. 

Ulteriori dettagli a questo link.

sabato 25 maggio 2024

UFO e “fumetti dell’altro mondo” in mostra

Da oltre 70 anni gli alieni sono presenti nel fumetto italiano... e finalmente si mettono in mostra. 

La prima storia dedicata agli UFO è uscita nel 1950 a opera di Onofrio Bramante e attualmente è in edicola la seconda parte di una trilogia fantascientifica di Tex che si riallaccia a due storiche avventure del ranger di decenni fa. 

Paolo Toselli del CISU (Centro Italiano Studi Ufologici) ha curato la mostra “Fumetti dell’altro mondo. Le nuvole parlanti incontrano gli UFO” apetto fino 30 giugno al “Museo Etnografico - C’era una volta” di Alessandria in piazza della Gambarina 1. 

Sono esposti in mostra diversi tipi di fumetti dalla fantascienza a strisce di Flash Gordon ai supereroi e ai tanti manga del genere (in Italia è ancora famosissimo UFO Robor Goldrake, il cui anime inaugurò il cosiddetto “anime boom” nel nostro Paese dal 1978 (con 15 anni nipponici condensati in 5 anni televisivi italiani...) formando l’immaginario di almeno due generazioni di italiani, fino ai personaggi Disney e quello che una volta era chiamato “fumetto d’autore”, con Zasafir di Guido Buzzelli e la storia onirica La lanterna magica di Guido Crepax, con la sua Valentina che amoreggia con un extraterrestre in tuta spaziale mentre un disco volante volteggia nel cielo.

E ovviamente sono presenti i fumetti italiani della casa editrice Bonelli, dal già citato Tex a Zagor che se la vede con gli invasori akkronian, da Dylan Dog a Martin Mystère creato dal grande Alfredo Castelli (scomparso lo scorso 7 febbraio) che ha parlato di alieni anche in altri suoi fumetti, come ad esempio nella serie Gli Astrostoppisti.

Dopo l’inaugurazione di venerdì 24 maggio, la mostra è aperta a ingresso libero tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 19 e domenica 9 giugno alle ore 17 vedrà anche la conferenza “UFO e alieni: la storia a fumetti” con Laura Bonato e Paolo Toselli.

Qui sopra e sotto, un paio di foto dal nostro inviato Stefano Priarone (che ringraziamo).

venerdì 24 maggio 2024

I fumetti creano “Connessioni” anche in podcast

Continuano a proliferare con successo i podcast dedicato ai fumetti, come il recentissimo “Fortezza Fumetto” ideato e condotto da Michele Foschini di Bao Publishing (partito lo scorso marzo) o più consolidati come “Fumettocrazia” di Giorgio Ceragioli, Filippo Torta, Alessandro Negri e Giorgio Crico su Marvel e DC (già oltre 170 puntate in 3 anni).

In particolare segnaliamo frequenti incursioni nel mondo delle nuvolette da parte del podcast “Connessioni - Quando le parole uniscono”, progetto editoriale di Filippo Gigante con 9 stagioni alle spalle, prodotto dai Gigante Studios per oltre 250 puntate (più di 100 mila ascolti totali solo su Spotify) e un passaparola che ha visto anche il settimanale Topolino segnalare le puntate speciali dedicate ad autori Disney come Donald Soffritti (che sarà intervistato sull’ormai prossimo Annuario del Fumetto 2024 in uscita a giugno) ma anche Sandro Dossi (fresco dei festeggiamenti per i suoi 80 anni).

La situazione è talmente ricca da decidere di realizzare presto su FdC un servizio sui podcast vecchi e nuovi dedicati al mondo della Nona Arte: perché nel 100° anno della radio in Italia, c’è molto da riscoprire...

giovedì 23 maggio 2024

Una Scarpetta d’Oro anche per il fumetto

Il premio internazionale di illustrazione per l’infanzia “Scarpetta d’Oro”, dedicato al tema della calzatura, da quest’anno apre al fumetto.

Il concorso, promosso da Confindustria Veneto Est e organizzato dal Politecnico Calzaturiero, inaugura dall’edizione 2024 una sezione riservata alle opere della Nona Arte intitolata alla memoria “Il sogno di Giulia Cecchettin”, che aveva intrapreso un percorso per diventare autrice di comics.

I partecipanti sono chiamati a interpretare con una tavola singola autoconclusiva, realizzata con tecnica libera, il tema dell’edizione 2024 dal titolo: “Passi falsi in scarpe sicure”.

La partecipazione è gratuita, aperta a tutti e (circostanza virtuosa e assai rara, in Italia) per il vincitore è previsto un premio in denaro!

La scadenza per la spedizione dell’elaborato è venerdì 26 luglio 2024. 

Maggiori informazioni a questo link... e da parte di FdC un sonoro “in bocca al lupo” a tutti i partecipanti!

mercoledì 22 maggio 2024

Rimini e Cina unite nell’arte e nella cultura

Lo scorso lunedì 20 maggio Sabrina Zanetti (direttrice del festival Cartoon Club a cui FdC è legata dal 1998) e Matteo Sormani (direttore della galleria d’arte Augeo Art Space di Rimini) sono atterrati in Cina, meta di un viaggio nel segno delle relazioni artistiche e culturali che prosegue fino a lunedì 27 maggio. L’obiettivo è quello di riallacciare il dialogo con il mondo dell’arte cinese stabilendo connessioni culturali e scambi attraverso le forme d’arte del cinema d’animazione, fumetto e arti plastiche.

Le relazioni con la Cina si sono avviate già dal 2019 quando, in seguito alla collaborazione con l’Associazione di Medicina Cinese di Rimini, il festival Cartoon Club ha organizzato uno scambio culturale con la Cina coinvolgendo Augeo Art Space e alcuni suoi artisti selezionati. Grazie al sostegno del presidente dell’Associazione, il dr. Hu Huilong, è stato possibile invitare a Rimini, in occasione dell’edizione 2019 di Cartoon Club 2019, una delegazione di artisti collegati alla Fondazione Shaanxi Fine Art Development guidata dal professor Wang Xijing, famoso in tutto il mondo per i suoi dipinti realizzati con la tecnica tradizionale della pittura cinese e amante del cinema d’animazione; erano con lui altri rappresentanti di spicco come il regista Zhang Lu e Liu Kecheng, ex presidente della School of Architecture, Xi’an University of Architecture & Technology.

Nell’occasione si è firmato un protocollo d’intenti congiunto tra tutte le realtà e siglato anche dall’Amministrazione Comunale di Rimini nella figura dell’allora assessore alla cultura Giampiero Piscaglia, che prevede scambi internazionali per migliorare la conoscenza cultuale reciproca e promuovere la circolazione delle opere d’arte e degli artisti. Nel 2023, dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, lo scambio si è ripetuto a Rimini con i rappresentanti della Chinese Overseas Multimedia Company di Shanghai capitanati del presidente Liu Wei.

Ora tocca ai due riminesi volare a Shangai e Pechino per conoscere meglio la realtà culturale e artistica del Paese del Dragone, per favorire collaborazioni a lungo termine e il consolidamento di partenariati strategici, con l’obiettivo di concretizzare nel prossimo futuro mostre d’arte, proiezioni cinematografiche ed eventi culturali, programmi di scambio tra artisti italiani e cinesi, permettendo loro di lavorare insieme per condividere tecniche, stili e ispirazioni. Questo faciliterà la creazione di opere collaborative e promuoverà una maggiore comprensione reciproca delle rispettive culture.

In futuro, il progetto potrebbe espandere le sue attività creando anche una dimensione economica più solida di business culturale e turistico tra la città di Rimini e la comunità cinese.

martedì 21 maggio 2024

“Fumo di China” n.341 in edicola e fumetteria

In leggero anticipo sulla tradizionale ultima settimana di uscita, anche questo mese è arrivato nelle migliori edicole e fumetterie di tutt’Italia il nuovo FdC n.341, con gran copertina di André Taymans sulla sua Caroline... a rappresentare le tante emozioni che ci fanno vivere tutti i fumetti!

Dopo un editoriale di anteprime dal prossimo 40° festival Cartoon Club, con Riminicomix in una “edizione XL” e due mostre già aperte su Simone Massi e i 60 anni di Mafalda, le news dal mondo del fumetto italiano e internazionale (quelle meno viste e più importanti in Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più le nostre esclusive segnalazioni di tante mostre di fumetti con tavole originali) e la cover story sull’affascinante viaggio nel mondo della BD di André Taymans che ci racconta in esclusiva i segreti delle sue storie, segue il dossier sui “dietro le quinte” delle immagini disegnate, con il “fumettista e fiscalisca” Tonio Vinci che ci spiega dalla sua esperienza la tante sfaccettature del lavoro e una conversazione a tutto campo con Angelo Olivieri, a partire da un bel libro sul Travaso fra Trilussa e Federico Fellini.

Poi un’intervista a cuore aperto a David Lloyd, su come nacque e si diffuse oltre il fumetto la sua maschera di V per Vendetta con Alan Moore e il organizzare ora il bel sito Aces Weekly, gli accattivanti fumetti educational (ricchi d’inventiva e tutt’altro che didascalici) dei fratelli Filippo e Renzo Maggi. 

A seguire l’ormai tradizionale Manga Giornale, nella forma più snella d’inserto centrale di FdC, sul ritorno di Bat Kid di Inoue Kazuo in una nuova edizione USA presentataci dall’editore Brian Baynes, l’intrigante Ikigami di Motoro Mase tra distopia e realismo, il film The Tunnel to Summer - The Exit fo Goodbyes di Tomohisa Taguchi a giugno nei cinema italiani, il reportage da un incontro milanese fra traduttrici HarperCollins e J-Pop sulle tante assonanze e curiosità affini tra manga e romanzi in prosa, come sempre concludendo con l’inedita striscia verticale 4-koma Break del brillante Andrea “Yuu” Dentuto!

Quindi Lorenzo La Neve ci spiega le nuove riletture di Tutto Un Altro Lupo (Alberto, ovviamente!) e il volume Gigaciao che per i 50 anni ne raccoglie le storie, seguito da una delle ormai celebri interviste di FdC a personalità dello spettacolo, questo mese con Carlo Conti che ricorda i suoi frequenti “scambi” tra fumetti e tv (con alcuni sketch inediti... paperopolesi per Topolino)!

E per chiudere in bellezza, le nostre consuete 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Il Suggerimento” (per non perdere uscite sfiziose) del multitasking Fabio Licari, oltre a ulteriori approfondimenti (questo mese su 2 uscite sullo sport tra fumetto e animazione, l’home video Il castello invisibile, il gran catalogo della maggior mostra europea su I Simpson e le giornate su One Piece e Zerocalcare), “Niente Da Dire” (la rubrica curata dall’omonimo portale di divulgazione culturale lanciato da Daniele Daccò detto il Rinoceronte con le sodali Furibionda e Onigiri Calibro 38 con il multiforme Mr. Rob, stavolta sul fumetto Essere Montagna) e la rubrica “Il senso delle nuvole” (con le osservazioni di Giuseppe Peruzzo: “Pfazioni”, per errore stato impaginato con il titolo dell'uscita precedente: ce ne scusiamo con l'autore e con i lettori!)... per una lettura a tutto tondo del multiforme universo della Nona Arte! 

Tutto questo e altro ancora su FdC n.341 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e sempre acquistabile via PayPal o con bonifico direttamente dal nostro sito), a soli 5 euro nel tradizionale formato 24 x 33,5 cm (immutato e caratteristico fin dal nostro sbarco in edicola, oltre 35 anni fa) in 32 pagine tutte a colori: buona lettura!

lunedì 20 maggio 2024

Tutto pronto per Cortona Comics 2024

Dopo il successo del 2023, nel quale la debuttante Cortona Comics si è subito ritagliata con una sua identità incentrata sul fumetto uno spazio nel vasto panorama delle fiere di settore in Italia (con reportage su FdC n.333), la manifestazione è pronta a ripartire nel doppio weekend del 25-26 maggio e 1-2 giugno, in cui il Chiostro di Sant’Agostino e tutta la città saranno immersi nel mondo del fumetto

Si parte sabato 25 nel fine settimana dedicato al fumetto umoristico e fantasy, incontrando ospiti di rilievo fra cui in particolare il grande Charles Vess nonché l’occasione di conferire lo Jac d’Oro, il premio alla carriera per il fumetto umoristico dedicato al sommo Benito Jacovitti: sarà la figlia Silvia a conferire il riconoscimento a Fabio Celoni, che succede a Giorgio Cavazzano (con una mostra all’interno del Chiostro che racchiude oltre 80 sue tavole originali!) dopo aver creato opere incredibili come le rivisitazioni Disney di grandi romanzi gotici e il meraviglioso Don Chisciotte rivisto da Totò in una sceneggiatura per un film mai realizzato e ora a fumetti. 

Tra le mostre, “Italians do it better” al Palazzo Ferretti su tre pesi massimi del fumetto internazionale come Carmine Di Giandomenico, Elena Casagrande e Stefano Raffaele, nonché la duplice rassegna in collaborazione con la casa editrice Astorina dedicata al monumento Diabolik nei locali di Via Guelfa 14, proprio davanti all’entrata del Chiostro: una storica sulle origini del personaggio e le sue creatrici Angela a Luciana Giussani, l’altra sulla “Storia di una storia” che illustra tutti i passaggi necessari a creare un albo di Diabolik, svelando il dietro le quinte della creazione, dal soggetto alla sceneggiatura, dai disegni ai dialoghi e così via.

In collaborazione con il MAEC (Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona), ci sarà inoltre una rassegna storica sui 75 anni del tascabile Topolino in Italia (settimanale dal 1960 e tutto a colori dal 1961) curata dal Papersera con le più importanti copertine che hanno contraddistinto la storia editoriale del personaggio e la storia di noi italiani, con il supporto di Paolo Giulierini (già direttore del MANN di Napoli) fino all’attuale n.3573. Dulcis in fundo, lo speciale concerto, quest’anno addirittura triplo con Achille Lauro, Clara e Alfa che giovedì 30 suoneranno nello Stadio Comunale “Santi Tiezzi” (dettagli a questo link). 

Nel secondo weekend, dedicato a Eroi e Supereroi (dai comics USA agli eroi bonelliani), la festa vedrà i 3 “italians” in mostra citati prima, ma anche Gabriele Dell’Otto, Marco Santucci, Maria Laura Sanapo, accanto a Nicola Mari, Stefano Fantelli, Marcello Mangiantini, Fabio Civitelli, Davide Barzi, Alessandro Bocci, Sudario Brando (appena intervistato su FdC n.339 per il suo exploit in Giappone)... e altri ancora! Ogni evento di Cortona Comics sarà in diretta streaminf su YouTube, Instagram e Facebook, con stampe esclusive e albi autografati per tutti i presenti, con gli oltre 70 autori disponibili alle dediche. 

Non mancano una fumetteria (“L’idea che ti manca”), una galleria di tavole originali per collezionisti (“Krazy Kat”), le associazioni dedicate ai grandi personaggi (Papersera, i fan club di Dylan Dog e Zagor), una rassegna di autoproduzioni, un’area games, il salotto dello storico doppiatore Pietro Ubaldi, nonché il nostro cuore pulsante dell’area conferenze per incontri, interviste, workshop e tutto quanto ruota attorno al meraviglioso linguaggio della Nona Arte.