Con una razione “extra” di 8 pagine, è arrivato in edicola e fumetteria il doppio
estivo
FdC n.240/241 di luglio/agosto.
Dopo un editoriale che riassume alcune delle notizie sul
fumetto fra quelle che ci bombardano ormai quotidianamente e i sempre numerosi progetti
di film e telefilm tratti da personaggi nati di carta, le tradizionali news dal
mondo (Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone... più i 5 tweet più curiosi del
mese), si apre il dossier dedicato agli horror moderni con cui, al di là dei nuovi
campionari di orrore che tv e giornali ci mostrano ogni giorno, il fumetto ci
aiuta a scoprire (per cercare di capirli meglio) i meandri della mente umana.
Nei suoi abituali approfondimenti che non trovate da nessun’altra
parte (Internet compreso: e ancora non sappiamo se ridere o piangere!), questa
volta
FdC fa il punto sui serial più
noti e di successo, con interviste all’eclettico sceneggiatore Giorgio Gusberti
e al virtuoso disegnatore Maurizio Rosenzweig (su
Dampyr e non soltanto), una disamina sulle testate horror tuttora
in edicola e fumetteria (comprese le parodie e gli omaggi, più gli “annessi e
connessi” a
The Walking Dead) e debordando
con la saga
Punk is undead (di cui intervistiamo lo sceneggiatore Paolo Baron) in un nuovo
aggiornamento del nostro osservatorio permanente “carta canta”
,
che come noto ci piace indagare fin dal 2002 con il volume Carta
canta pubblicato dal nostro editore nel settembre 2002 (e ancora disponibile):
spazio quindi alle autrici di Le verità di Bébé Donge da George Simenon e al nuovo manuale a fumetti di Herr Kompositor.
Poi il nostro appassionante incontro “a tutto tondo” con
Marcello Toninelli, che nei 750 anni di
nascita dell’Alighieri ha dato una rinfrescata al “suo”
Dante per una nuova edizione autunnale, un’intervista a Giuseppe
Prisco sul continuo successo di
Zagor,
l’esclusivo incontro con Valeriano Scassa in arte
Elfodiluce alias Wally Rainbow, un
lungo articolo sulle rappresentazioni del cibo nel fumetto (dagli spinaci di
Braccio di Ferro ai cinghiali di Obelix... e mille altre ancora!), un’intervista
al lungimirante Lucio Staiano sui primi 15 anni di
Shockdom nel web e su carta, i primi 50 anni
del mensile
linus celebrati da una mostra a Milano con l’intitolazione del
giardino accanto al
Wow Spazio Fumetto a “Oreste
del Buono”, un reportage esclusivo dal
Festival di Annecy (più l’incontro con Malika Ayane e Giovanni Caccamo per la Pixar italiana)
e un’intervista ad Alexandre Heboyan, autore e regista con Benoît
Philippon del film animato
Mune - Il Guardiano dellaLuna, nonché una lunga chiacchierata con Marco Pellitteri sui legami e
intrecci tra fumetti e videogiochi.
E ancora, le nostre celebri 7 pagine di recensioni per
orientarsi nel mare magnum del
fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, le rubriche
pungenti come “Il Suggerimento” (per non perdere di vista uscite
sfiziose), “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in
negativo), “Small Press Italia” (sulle produzioni indipendenti, a cura del
Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona), “Nuvolette Digitali” (la
tradizionale rubrica sui fumetti on line, in costante crescita di qualità),
“Letture d’Oltralpe” (sulle uscite francesi), “Il Rinoceronte in carica” (nuova
rubrica con il debutto di Daniele Daccò, direttore editoriale del portale
giornalistico Orgoglio Nerd)... e l’approfondimento
di questo numero, sul più recente lungometraggio animato di Berserk.
Infine, le strisce di “Renzo & Lucia”, con testi e
disegni inediti di
Marcello!
Tutto questo e molto altro... a soli 4 euro: buona estate e
buona lettura!