giovedì 23 novembre 2023
“Fumo di China” n.335 in edicola e fumetteria
Aperto da un editoriale a tutto campo dalla recente Lucca Comics & Games ai temi più recenti, con le news dal mondo del fumetto italiano e internazionale (quelle meno viste e più importanti in Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più le nostre esclusive segnalazioni di mostre di fumetti con tavole originali), comprende il dossier sul “Bardo di Northampton” amabilmente sviscerato dal suo biografo italiano smoky man, con 7 opinioni su di lui e una biografia “d’autore”, un estratto autorizzato in esclusiva italiana per FdC della celebre intervista ad Alan Moore di Raphael Sassaki del 2017, più 7 ritratti D.O.C. (compresa la cover). A seguire, una gustosa chiacchierata con Giorgio Giusfredi e Alessandro Piccinelli che ci svelano parecchi “dietro le quinte” del 700° albo della serie regolare di Zagor (da settimana prossima con appendice “extra” sul nostro sito).
Quindi l’ormai tradizionale Manga Giornale, nella forma più snella d’inserto centrale, con la storia del celebre fumetto I tre Adolf di Osamu Tezuka (purtroppo per molti versi ancora attuale a 40 anni dall’esordio), un incontro con Pascal Charrue sulla serie Arcane che traspone mirabilmente il videogioco portandolo anche ai neofiti, un approfondimento appassionato sulla serie Hikari no Ou di Mamoru Oshii e come sempre l’inedita striscia verticale 4-koma Break dell’esperto Andrea “Yuu” Dentuto!
Poi l’esperienza di Tindaro Alessandro Guadagnini nell’associazione Tempio della Nona Arte con biblioteca-museo, un’intrigante intervista a Patrizia Zanotti e Simone Romani sui 30 anni della casa editrice Lizard sorta attorno alle opere di Hugo Pratt e per le abituali interviste di FdC a personalità dello spettacolo, Paolo Hendel racconta il suo amore per fumetti e cartoni animati.
E per chiudere in bellezza, le nostre consuete 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Il Suggerimento” (per non perdere uscite sfiziose) del multitasking Fabio Licari, oltre a “Niente Da Dire” (la rubrica curata dall’omonimo portale di divulgazione culturale lanciato da Daniele Daccò detto il Rinoceronte con le sodali Furibionda e Onigiri Calibro 38, stavolta sul webtoon True Beauty sbarcato su carta), ulteriori approfondimenti (questo mese sui 3 recenti volumi di Jean-Jacques Sempé per la casa editrice 21lettere), la rubrica “Tempo reale” di Andrea Voglino (sul volume-strenna Aenigma), “Strumenti” (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta su Il cammino dei ciliegi)... più il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con il suo Pinocchio Maltese!
Tutto questo e altro ancora su FdC n.335 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e sempre acquistabile via PayPal o con bonifico direttamente dal nostro sito), a soli 5 euro nel tradizionale formato 24 x 33,5 cm (immutato e caratteristico fin dal nostro sbarco in edicola, oltre trent’anni fa) in 32 pagine tutte a colori: buona lettura!
giovedì 16 novembre 2023
Fellini incontra Topolino... con Giorgio Cavazzano!
L’innesco è offerto dal magico incontro fra uno dei “Disney moderni” in attività oggi più celebri, Giorgio Cavazzano, e Federico Fellini, avvenuto in occasione della realizzazione della versione a fumetti del film La Strada del 1954. L’ormai celebre “Grande Parodia” Disney, sceneggiata da Massimo Marconi, uscì su Topolino n.1866 nel settembre 1991. Fellini all’epoca non soltanto diede l’autorizzazione a essere ritratto nella storia, ma inviò anche un proprio disegno autografo di ringraziamento alla redazione.
L’omaggio ai 100 anni Disney prende il via nella sede del Palazzo del Fulgor del Fellini Museum: è qui che, da sabato 28 ottobre al 19 novembre, sono esposti alcuni preziosi artwork da collezioni private: una selezione di bozzetti originali, dipinti e cel utilizzati per creare i celebri corti Disney a partire dagli anni Venti del secolo scorso fino ai giorni nostri. La galleria include anche il primo storico cortometraggio con Mickey Mouse, Steamboat Willie (1928).
Questa esposizione di rarità dall’arte del cartoon disneyano va ad arricchirsi da oggi, con l’esposizione di una selezione di tavole anastatiche del fumetto del 1991. Sarà presente alla inaugurazione lo stesso Cavazzano, che alle ore 21 riceve al cinema Fulgor il premio “Un felliniano nel mondo”, istituito nell’ambito di Amarcort Film Festival.
Al centenario disneyano è dedicato anche l’evento speciale in programma al Teatro degli Atti la sera di venerdì 17 novembre ore 21: “Disney 100 - Un secolo di capolavori del cortometraggio animato” con l’esperto Federico Fiecconi che, partendo dagli artwork in mostra al Fellini Museum, presenterà sullo schermo alcuni caposaldi della sterminata filmografia del magico Studio californiano, raccontando i dietro le quinte dello straordinario percorso della creatività disneyana.
Infine è tornata in libreria e fumetteria Topolino presenta “La Strada”, in una speciale edizione cartonata Limited De Luxe con nuovi colori: in alto potete ammirare l’immagine di copertina senza scritte!
martedì 7 novembre 2023
Conclusa XXI Tiferno Comics con Giancarlo Berardi
«Vogliamo ringraziare di cuore tutti i visitatori — ha dichiarato Bellini — che hanno dimostrato di essere non solo appassionati, ma anche profondamente esperti dell’arte di Giancarlo Berardi. Le vostre visite, le conversazioni appassionate e l’amore per l’arte hanno reso questa mostra un’esperienza indimenticabile. Un ringraziamento speciale va a tutti i collaboratori, sostenitori della manifestazione così come a tutti gli amici e volontari che hanno lavorato instancabilmente per rendere questa mostra possibile. Senza questo impegno e questa dedizione, non avremmo potuto creare questa celebrazione straordinaria dell’arte. Grazie agli sponsor che hanno creduto in noi e che contribuiscono a tenere vivo questo appuntamento che ogni anno si rinnova anche e soprattutto grazie a loro. Un sentito ringraziamento anche al Comune di Città di Castello, che ha fornito il suo sostegno e la sua collaborazione per rendere questa mostra un successo. Grazie a tutti coloro che hanno reso questa mostra un trionfo dell’arte e della cultura. Non vediamo l’ora di condividere nuove avventure artistiche con voi in futuro!».
Le 8 settimane di mostra (dal 9 settembre al 29 ottobre 2023) si sono aperte con un grande concerto dedicato all’indimenticato Jimi Hendrix e la sua musica intramontabile: sul palco del Teatro degli Illuminati si sono esibiti grandi professionisti del rock, accompagnati dalle narrazioni di Berardi. Sotto quegli stessi riflettori ha potuto risplendere la madrina d’eccezione Emma Kathleen Hepburn Ferrer, nipote della grande attrice hollywoodiana, che ha dato un elegante valor aggiunto all’inaugurazione.
Nei due mesi di esposizione i visitatori sono giunti nelle affascinanti sale di Palazzo Facchinetti da ogni parte d’Italia, apprezzando il modo in cui è stata celebrata l’arte di Berardi, in sale dove i suoi personaggi (in particolare l’ancora amatissimo Ken Parker e l’ormai 25enne collana in edicola Julia, di recente in trasferta da “vacanze romane”) hanno preso vita grazie alle gigantografie esposte, ai racconti descritti e le genesi svelate.
La cornice del Tiferno Comics Fest & Games ha ulteriormente animato questo periodo con il fine settimana dedicato alla mostra mercato e ai giochi di ruolo, momento in cui più forze si sono unite creando un evento che è stato fortemente attrattivo, seppure con qualche limitazione. «Anche se l’esposizione è giunta al termine, l’eredità dell’arte di Giancarlo Berardi continua a brillare nelle nostre menti e nei nostri cuori e nelle pagine profumate dei suoi fumetti di successo», ha concluso Bellini.
Qui sotto, un breve filmato di questa sempre coinvolgente edizione.
venerdì 3 novembre 2023
Franco Battiato, l’alieno... a fumetti
A due mesi da una precedente segnalazione, ci piace dare spazio alla piacevole notizia che oggi sbarca in libreria un nuovo libro a fumetti a tema musicale (e non soltanto!): Battiato l’alieno, firmato da Maurizio Di Bona & Alessio Cantarella con prefazione di Syusy Blady.
Di tutt’altro tenore e impianto narrativo rispetto alle tante pubblicazioni esistenti sul cantautore sicilano, questo libro pubblicato da Mimesis Edizioni spiazza perchè si propone come operazione satirica e disegnata. Maurizio Di Bona, recuperando il registro da vignettista (visto con lo pseudonimo the Hand sul blog di Beppe Grillo, oltre al settimanale Il Misfatto tra gli altri e che abbiamo intervistato lo scorso inverno sui suoi Supereroi) s’inventa infatti dei quadretti ironici, grotteschi e surreali in cui Battiato, più che nelle vesti dello “spirituale” a cui siamo stati abituati a considerare, si mostra in quelle dello “spiritoso” con un piede sulla Terra ed uno nello spazio.
Abiti multidimensionali che in realtà Battiato ha indossato spesso e con nochalance, come infatti conferma chi lo ha frequentato e conosciuto: Maurizia Giusti alias Syusy Blady, che ne descrive la poliedricità anche in questo senso nella sua appassionata prefazione.
Ma anche i tanti colleghi, musicisti e non, intercettati dal coautore Alessio Cantarella, amico catanese di Battiato e biografo del filosofo suo collaboratore Manlio Sgalambro, che ne ricordano scherzi e aneddoti anche inaspettati, senza tralasciare la grandezza indiscussa dell’uomo e dell’artista.
Uno spassionato consiglio editoriale, che ci aiuta così a ricordare con humour un grande autore italiano a tutto tondo: buona lettura!
martedì 31 ottobre 2023
“Fumo di China” n.334 in edicola e fumetteria
Aperto da un editoriale di reportage dalla recente Tex Week milanese alle notizie di fumetto in Italia e nel mondo, poi le news dal mondo del fumetto italiano e internazionale (quelle meno viste e più importanti in Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più le nostre esclusive segnalazioni di mostre di fumetti con tavole originali), segue il dossier sull’incredibile anniversario di Aquila della Notte tra ieri e oggi, con interviste a Mauro Boselli sul gestire le diverse collane, Graziano Frediani sul “dietro le quinte” del lavoro di redazione, Fabio Civitelli sulle avventure in grande formato, Sergio Giardo sul passare dai grandi spazi della fantascienza a quelli del western... nei deserti della fantasia!
Quindi l’ormai tradizionale Manga Giornale, nella forma più snella d’inserto centrale, con la mostra a Jesi sull’arte immortale di Kazuo Kamimura, un’introduzione a Sunny di Taiyo Matsumoto e ai suoi personaggi così vivi e veri, il nuovo film animato Inu-Oh di Masaaki Yuasa nei cinema italiani, l’esplosione in libreria dei volumi che raccontano i cibi negli anime e per finire, come sempre l’inedita striscia verticale 4-koma Break dell’esperto Andrea “Yuu” Dentuto!
Per le ormai abituali interviste di FdC a personalità dello spettacolo, tutto l’amore per i fumetti e le passioni raccontate dalla brava e simpatica Daniela Morozzi, poi un’intervista a Gianfranco Vitti sul ritorno del suo detective franco-tarantino André Dupin anni Cinquanta e Pietro Alligo racconta il rilancio dei fumetti nuovi e in ristampe di lusso nella sua casa editrice d’arte Lo Scarabeo.
E per chiudere in bellezza, le nostre consuete 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Il Suggerimento” (per non perdere uscite sfiziose) del multitasking Fabio Licari, oltre a “Niente Da Dire” (la rubrica curata dall’omonimo portale di divulgazione culturale lanciato da Daniele Daccò detto il Rinoceronte con le sodali Furibionda e Onigiri Calibro 38, stavolta sulla serie in live action di One Piece), ulteriori approfondimenti (questo mese su L’Insonne e il romanzo Anime di pietra), la rubrica “Tempo reale” di Andrea Voglino (sul brillante La luce e lo spazio) e la raccolta di “Strumenti” (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta su Gibba & “Lele”, Lady Oscar e Destinazione manga)... per una lettura a tutto tondo del multiforme universo della Nona Arte!
Tutto questo e altro ancora su FdC n.334 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e sempre acquistabile via PayPal o con bonifico direttamente dal nostro sito), a soli 5 euro nel tradizionale formato 24 x 33,5 cm (immutato e caratteristico fin dal nostro sbarco in edicola, oltre trent’anni fa) in 32 pagine tutte a colori: buona lettura!
martedì 17 ottobre 2023
“Annuario del Fumetto 2023” in edicola e fumetteria
Mentre non accenna a diminuire l’incredibile offerta tra 14 mila edicole, 3 mila librerie e 400 fumetterie nel Bel Paese, ancora una volta – dal 1995 unico esempio nel settore – nell’Annuario la redazione di FdC approfondisce la situazione italiana e internazionale, ragionando sulle mosse delle principali realtà editoriali e incontrando autori, editori e operatori del settore.
Fin dalla copertina inedita di Sudario Brando & Larry A. Camarda in affettuoso omaggio a John Romita Sr., la nostra pubblicazione fa il punto sul mercato pur tra affanni nella distribuzione... non prima di dedicare ben 16 pagine (compresa cover ed editoriale) al grande autore scomparso lo scorso 12 giugno: dopo la riproposizione della storica intervista-reportage da Lucca nel 1991 da FdC n.12, la testimonianza inedita a margine dell’incontro italiano su layout di Jack Kirby per Daredevil nel 1966, una piccola grande storia di copertine e tavole romitiane nel mercato collezionistico USA e Italia, la breve ma significativa parentesi DC Comics dei romance comics e il racconto dei travagli amorosi di Spider-Man, un’appassionata rilettura degli episodi di Daredevil disegnati con accattivante maestria da Romita padre e la copertina scartata per The Amazing Spider-Man nel 1970 “ricreata” da Sudario Brando.
Quindi un’intervista a tutto tondo a Claudio Sciarrone (sul sceneggiare Disney in 3D, le storie Kids di Spider-Man e le sfide continue), le meraviglie e le influenze reciproche del clamoroso sequel animato Spider-Man Across the Spider-Verse, un’intervista a Jennifer Lee (direttrice creativa degli Walt Disney Animation Studios) sul nuovo classico Wish e le strategie “verso l’infinito e oltre”, un incontro con Riccardo Renda per il racconto “dietro le quinte” dei suoi due libri definitivi su tutti i film tratti da fumetti in Italia e nel mondo
Oltre alle nostre esclusive Pagine Gialle del Fumetto Italiano 2023 (dall’anno scorso ormai disponibili solo online, con gli indirizzi aggiornati di agenzie, associazioni, editori, fiere, scuole, fumetterie, siti), a seguire un riassunto delle velocissime novità sullo sviluppo delle IA nell’ultimo anno in rapporto al fumetto, la testimonianza diretta del “toscanaccio” Marcello Toninelli sul raccontare a fumetti e il “politicamente corretto”, un incontro con Milo Manara sulla sua inedita sfida “visual-letteraria” di adattare a fumetti Il nome della rosa, la nuova (e controversa) edizione delle illustrazioni di Hugo Pratt per l’Odissea di Omero e la riscoperta critica di Sergio Tofano in due saggi (tra cui il vincitore del Premio Franco Fossati 2023) e infine un’intervista all’editore Salvatore Biddau (con la storia poco conosciuta delle edizioni francesi di opere e autori italiani accanto a classici della bd), per concludere con la nostra tradizionale disamina “senza peli sulla lingua” sulla situazione editoriale italiana e internazionale nel fumetto: i numeri, parziali ma significativi, le tendenze del mercato italiano e una panoramica su quelli statunitense, franco-belga e giapponese, più alcune curiosità poco segnalate perfino dal web.
E in chiusura, le tradizionali “top 5” di redattori e collaboratori di FdC, più le 5 migliori ristampe e le 5 migliori mostre dell’anno. Tutto questo ancora (acquistabile via PayPal dal nostro sito!), in 64 pagine a colori... a soli 8 euro in edicola e in fumetteria: buona lettura!
sabato 7 ottobre 2023
Charles M. Schulz e i suoi “Peanuts” a Cuneo
Si tratta di un viaggio nel percorso di vita e d’arte dell’autore americano: dalla passione infantile per i fumetti, via via attraverso la formazione e la valorizzazione del proprio talento, fino alla completa realizzazione dei suoi sogni, concretizzati grazie a pazienza e resilienza anche di fronte ai primi rifiuti. Schulz si formò frequentando negli anni del liceo una scuola per corrispondenza, e lavorò duro per perfezionare il suo stile.
Una mostra dal internazionale, realizzata grazie alle importanti collaborazioni, tra cui in particolare quella con The Charles M. Schulz Museum di Santa Rosa (che vi abbiamo raccontato su FdC n.325 per il centenario dell’autore un anno fa), il museo ufficiale nato in California oltre vent’anni fa in onore del creatore della striscia più famosa di sempre. Proprio in quest’ottica, i contenuti dell’esposizione sono interamente realizzati in inglese e italiano, con l’obiettivo di far apprezzare l’opera originale del Maestro americano, rendendola al contempo comprensibile al pubblico più vasto.
L’esperto curatore Federico Fiecconi ha concepito questa esperienza immersiva partendo dall’incontro con Schulz per Epoca nel 1984 nel suo studio in “One Snoopy Place”, a Santa Rosa, nella California del Nord: «L’intervista da giovane reporter con il mito del fumetto mondiale, quasi un pellegrinaggio, mi affascinò profondamente. Fu la scoperta di un genio gentile che, giorno dopo giorno, ideava e metteva su carta una poesia in forma di parole e disegni». Sull’onda lunga di quell’incontro, la mostra di Cuneo oggi intende regalare ai visitatori l’emozione di trovarsi a tu per tu con quello che viene da molti considerato non soltanto il più grande cartoonist del XX secolo, ma è stato addirittura definito l’autore della più lunga storia illustrata mai raccontata nella storia dell’umanità. Secondo Fiecconi, «le 17.897 strisce e tavole che Schulz pubblicò dal 2 ottobre 1950 al 13 febbraio 2000 sono una tenera, a tratti feroce seduta di autoanalisi: la terapia di un fumettista rimasto fanciullo nel cuore, che si confronta con il mondo, gli affetti, le relazioni con gli altri e gli slanci di fantasia. Il titolo della mostra esplicita proprio questa intima identificazione dell’autore con la propria opera».
La mostra, ad ingresso libero e gratuito, è aperta da oggi sabato 7 ottobre 2023 fino a lunedì 1° aprile 2024, dal martedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 20 e il sabato e la domenica dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 20. Sono previste visite guidate per le scuole al mattino su prenotazione a questo indirizzo e-mail.
Qui ulteriori informazioni, qui alcune foto e qui sotto un filmato dell’inaugurazione.